CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] La prima composizione significativa è la Suite di antiche danze per orchestra da camera del 1932, cui fanno seguito le Liriche per voce e pianoforte e le Sonatine per piano e violino (1934), tutte inedite. Dal 1934 al 1937 il C. costituì un trio con ...
Leggi Tutto
D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] pubblicati i XIIConcerti a violino principale... Opera prima; nel 1728 era a Londra, dove curò l'edizione delle Cantate a voce sola. Ritornato presso la corte di Spagna nel 1739 con uno stipendio di 1.200 dobloni, rientrò definitivamente in Italia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco, visse nella seconda metà del secolo XVIII. Poche e incerte le notizie su questo musicista che, come appare dai documenti rimasti, riscosse ai [...] il de Saint-Foix scrive che i suoi contemporanei affermavano che pochi tenori potevano essergli paragonati per la purezza della voce e l'espressione del canto.
Cantante di grande rinomanza, dotato di sensibilità e di raffinato gusto musicale (la sua ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] opera IX,Venezia 1663, Magni. L'indice del Vicenti del 1662 elenca Madrigali a 2.3.4. voci e Il Bassa dolente a voce sola,che non ci sono pervenuti; il Walther, che lo dice accademico Fileleutero con l'epiteto di Affettuoso, ricorda inoltre "2- und 3 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] anche dopo mezzo secolo di carriera.
Il D. sostenne sempre nelle interviste di avere cominciato a registrare la propria voce fin dal 1895, quando ancora studente di S. Cecilia incise circa quaranta cilindri in cera per la Nickelodeon (apparecchiatura ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] ne L'Antigono di autori vari (Clearco), e ne La morte di Cesare di F. Robuschi (Marc'Antonio).
Dotato d'una voce chiara e robusta e di un versatile talento interpretativo fu ben presto richiesto da vari teatri della penisola, esibendosi spesso anche ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] 1830); Traité de la voix et des instruments à cordes, à vent et à percussion (ibid. 1830); Vocalizzi o studj per la voce, seconda la scuola italiana (cit. senza data sia dallo Schilling che dall'Eitner, secondo il quale vennero pubblicati a Milano da ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] ), e con il basso continuato... Opera terza, e a Firenze dal Marescotti Il secondo libro de madrigali,e mottetti a una voce sola per cantare sopra gravicemboli,chitarroni,et organi,con passaggi,e senza. La prima di queste opere è datata dal monastero ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] , S. Baganzani e altri poeti, nonché cori per, voci sole, una fiaba per bambini e il melologo Hungaria per voce recitante, coro e orchestra su testo di A. Rossato.
Affermatosi anche come direttore d'orchestra, partecipò alle tournées italiane della ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] di saper superare i limiti naturali della sua voce in virtù di ammirevole, equilibratissimo gusto interpretativo. Enc. d. Spett.); tuttavia il volume e la sonorità della sua voce, peraltro assai calda, furono piuttosto limitati.
Secondo il Fétis fu ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...