BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Firenze 1959, pp. 373 s.
Su Prospero: Pesaro, Bibl. Oliveriana, cod. 1063: D. Bonamini, Uomini illustri di Pesaro, I, sub voce; Ibid., cod. 1068. Id., Medici pesaresi, c. 15; F. Calzolari, Viaggio di Montebaldo, Venezia 1566 (dedica); T. Garzoni, La ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvina, Corvinia), Maddalena
Silvia Meloni Trkulja
Nipote del medico e botanico romano Pietro Castelli, pittrice e "miniatrice eccellente" (Baldinucci), operosa a Roma, secondo il Thieme-Becker [...] , I manoscritti e incunaboli miniati ital. della Biblioteca Bodleiana..., in Boll. d'arte, LVII (1972), 1, p. 54; Gli Uffizi, Catalogo generale, Firenze 1979, p. 1168, fig. 5; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 500 (sub voce Corvina). ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] partecipò collaborando con Bertani all'organizzazione del servizio delle ambulanze, il M. fondò, insieme con R. Griffini, la Voce del popolo, che fu uno dei fogli democratici più attenti ai problemi sociali. Nelle ultime settimane di libertà della ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] di pagamento del 1587.
Riguardo la sifilide, nella cura della quale era diventato un richiesto specialista, si era diffusa la voce ch'egli possedesse un segreto che gli permetteva di risolvere anche i casi più complicati; in realtà non ne aveva ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Ernesto
Mario Crespi
Nacque ad Arona (Novara) il 6 luglio 1873, esi laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1898. Durante gli studi universitari frequentò dapprima il laboratorio di [...] , Trattato di patologia generale,I, Firenze 1954, col.1307; E. B.,in Terapia,XLII(1957), pp. 63 s.; J.Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte…, I, München-Berlin 1962, p. 105; Enciclopedia Italiana, XXXI,p. 733, sub voce Sifilide. ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] , São Paulo 1979, che raccoglieva la serie di conferenze tenute in Brasile. Nel 1979 curò, insieme con la Ongaro, la voce Follia/delirio per il VI volume dell'Enciclopedia Einaudi, nella quale si trova riassunta gran parte della sua posizione teorica ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] nella criminologia. Il primo a considerare la criminalità da un punto di vista medico era stato G. Della Porta (cfr. voce in questo Dizionario);seguirono poi i contributi dei Gall, che malgrado il suo assoluto e acritico organicismo impostò su basi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] uno di questi doveva essere licenziato sia per l'età ormai decrepita, sia perché non sarebbe stato mai "chiaro né di voce né forse di ingegno". La supplica a Lorenzo de' Medici, caratterizzata da un tono stizzito, trattenuto appena dai convenevoli di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] dell'orecchio, specialmente nell'infanzia, ibid. 1894; Manuale di terapia e medicina operatoria dell'orecchio, Roma 1899; La voce nel linguaggio e nel canto, ibid. 1903; Chirurgia di guerra. Orecchio, prime vie respiratorie e loro complicazioni ...
Leggi Tutto
BIFFI, Serafino
Giulio Coari
Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] , pp. 587, 626; A. Predöhl,Die Geschichte der Tuberkulose, Leipzig 1966, pp. 184, 191, 193; A. Hirsch,Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 534; Encicl. Ital., VI, p. 985; XXVIII, p. 447,sub voce Psichiatria. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...