• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [14987]
Biografie [5508]
Storia [1792]
Musica [1169]
Arti visive [1206]
Letteratura [960]
Religioni [892]
Diritto [863]
Cinema [493]
Lingua [361]
Temi generali [345]

Personalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita Riccardo Luccio di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio Dalla maschera all'attore Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] da persona, la maschera del teatro classico che l'attore portava sul volto e attraverso cui parlava (per sona, 'la voce passa attraverso') e indicava quindi un'apparenza, mentre l'uomo reale restava nascosto. Nel corso del tempo però il termine ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalita (2)
Mostra Tutti

Corpo maschile e corpo femminile

Universo del Corpo (1998)

Corpo maschile e corpo femminile Francesco Figura e Gabriella Spedini Dimorfismo sessuale di Francesco Figura Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] peli, l'accrescimento dei genitali, la modificazione della voce ecc. Il maggiore sviluppo dell'apparato osteomuscolare che si più umida, gambe più sottili e piedi più delicati, e la sua voce è più esile e acuta; e ancora che la femmina ha testa più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

DE GIOVANNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOVANNI, Achille Giuseppe Monsagrati Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] , in Atti e memorie d. Museo del Risorg. di Mantova, VII (1968), pp. 1-16: da integrare comunque con Enc. It., XII, sub voce; C.Tivaroni, A. D. nelle sue onoranze giubilari, in Nuova Antologia, 16 giugno 1902, pp. 735-741; con gli scritti di G. Viola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – METODO SPERIMENTALE – SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIOVANNI, Achille (2)
Mostra Tutti

GUAINERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis) Daniela Mugnai Carrara Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] attraverso il Piemonte, raccogliendo con curiosità e passione notizie ed esperienze di carattere medico e naturalistico che troveranno poi voce nelle sue opere. Nel 1431 curò un prelato presente al concilio di Basilea. Nel 1432, durante un viaggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDICENTI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDICENTI, Alberico Mario Crespi Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] gen. dell'Acc. naz. dei XL (Roma) 1953, Roma 1954, pp. 393-400; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Arzte..., I. p. 95; Encicl. medica ital., IV, coll. 741-743, sub voce Farmacologia; Encicl. Ital., VI, p. 616; XIV, pp. 818-823, sub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDICENTI, Alberico (2)
Mostra Tutti

ANTONINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] italiana per le scienze nel campo della pellagra" all'esposizione internazionale di Chicago. Collaborò all'Enciclopedia italiana per la voce Pellagra. Fu perito in celebri processi civili e penali e maestro di una schiera di valenti discepoli, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DELINQUENZA MINORILE – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO ALFIERI

BERTUCCIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCIO, Nicola (Bertruccio, Bertrutius, Bertucci, Vertuzzo) Mario Crespi Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: nacque probabilmente in Lombardia da Rolandino, della nobile famiglia Rolandi, [...] to the history of Science, III,1, Baltimore 1947, pp. 244, 266 s., 847 s.; 2, ibid. 1948, pp. 1223, 1690 s.; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte….I, München-Berlin 1962, p. 509; Encicl. Ital., III, p.116, sub voce Anatomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] a cui, a cavallo tra Ottocento e Novecento, è andato soggetto il problema del rapporto tra fisico e mentale, la presente voce si compone di una prima parte in cui se ne delineano le principali soluzioni filosofiche, e di una seconda in cui vengono ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTE (8)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] a quanto è apparso di più notevole nei diversi campi durante il ventennio considerato. Per la paleoantropologia si rimanda alla voce corrispondente, in questa App. Per le opere generali in prima linea è da segnalare quella di R. Biasutti, Le razze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SELEZIONE NATURALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

USTIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

USTIONI (XXXIV, p. 848) Luigi FACCINI L'approfondirsi delle conoscenze intorno al grave squilibrio umorale generale conseguente alla lesione termica locale, portò, da un lato, all'identificazione di [...] , si fonda il moderno trattamento delle ustioni. Il trattamento generale, allo shock si attuerà con le norme esposte alla voce shock, in questa App. Contro i danni della fase tossiemica gioverà, principalmente, l'adeguato mantenimento della diuresi ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – ACIDO TANNICO – SULFAMIDICI – PENICILLINA – AMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USTIONI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali