• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
960 risultati
Tutti i risultati [14995]
Letteratura [960]
Biografie [5509]
Storia [1793]
Musica [1171]
Arti visive [1206]
Religioni [892]
Diritto [863]
Cinema [493]
Lingua [361]
Temi generali [345]

Narrare con la voce

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la voce Bruno Tognolini La voce che parla nel buio all'inizio del tempo C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] cosa è stata fatta per mezzo di lei". Ma il dio degli Ebrei e dei cristiani non è il solo ad aver creato il mondo con la voce: c'è il dio con le maracas degli Indios Makiritare in Venezuela, che fuma, canta e con quel canto crea le cose; c'è il dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – WILLIAM SHAKESPEARE – VANGELO DI GIOVANNI – FRANCESCO GABRIELI

monodia

Enciclopedia on line

Il canto a voce sola (eseguito sia da una, sia da più persone) con o senza accompagnamento. Secondo alcuni studiosi, dall’antichità sino al 9° sec. d.C. la musica fu essenzialmente monodica: di tale genere [...] e della cantata. Poesia monodica La forma di poesia lirica (o melica) greca antica in cui il canto era a una sola voce, in contrapposto alla melica corale, a più voci. Ne fu ritenuto iniziatore Terpandro e rappresentanti Alceo, Saffo, Anacreonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – POESIA LIRICA – ANACREONTE – MELODRAMMA – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monodia (1)
Mostra Tutti

Dickens, Charles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dickens, Charles Gianna Marrone La voce della vecchia Londra Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] lo scrittore Charles Dickens utilizza in ogni sua opera per mettere in luce gli aspetti più ipocriti e le abiezioni più meschine che si nascondevano dietro il paravento del perbenismo e di una morale tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – MILLE E UNA NOTTE – ROBINSON CRUSOE – BRITISH MUSEUM – ACCATTONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dickens, Charles (2)
Mostra Tutti

Faulkner, William

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Faulkner, William Rosa Maria Colombo La voce del profondo Sud Scrittore statunitense tra i più influenti del Novecento per complessità formale e potenza introspettiva, William Faulkner ha dato volto [...] e voce al vecchio Sud agrario del suo paese, spazzato via dalla guerra di secessione. Nel 1949 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura La distanza dal 'sogno americano' Faulkner è nato nel 1897 nel Mississippi, Stato americano dove ha vissuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INDIVIDUALISMO – ARISTOCRAZIA – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faulkner, William (5)
Mostra Tutti

Enard, Mathias

Enciclopedia on line

Enard, Mathias Enard, Mathias. – Scrittore francese (n. Niort 1972).  Voce tra le più significative della nuova letteratura francese, dopo l’esordio con La perfection du tir (2003), in cui ha dato voce al punto di vista [...] soggettivo di un cecchino in un paese di guerra, ha raggiunto notorietà mondiale con Zone (2008; trad. it. 2011), in cui si dimostra acuto osservatore del presente, che restituisce in una prosa limpida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL – SIBERIA – DAMASCO – TEHERAN – ALEPPO

Vilas, Manuel

Enciclopedia on line

Vilas, Manuel. – Scrittore spagnolo (n. Barbastro 1962). Voce tra le più interessanti del panorama letterario spagnolo contemporaneo, laureato in Filologia ispanica e collaboratore di periodici quali Heraldo [...] de Aragón, El Mundo e El País, è dotato di una scrittura saldamente ancorata alla contemporaneità, dove trovano eco temi fondanti quali le relazioni umane, le moderne mitologie pop e una densa riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – BARBASTRO – LOU REED – EL PAÍS – ROMA

Tokarczuk, Olga

Enciclopedia on line

Tokarczuk, Olga. – Scrittrice polacca (n. Sulechów 1962). Voce tra le più interessanti del panorama letterario polacco contemporaneo, dopo l’esordio con la raccolta di versi Miasta w lustrach (1989) ha [...] pubblicato una densa produzione narrativa, della quale si citano, tra le opere tradotte in italiano, Prawiek i inne czasy (1996; trad. it. Dio, il tempo e gli angeli, 1999, ripubblicato nel 2013 come Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO

Puccini, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Senigallia 1887 - Roma 1957). Collaborò alla Voce. Esordì con prose liriche e ritratti morali di sfondo provinciale (Novelle semplici, 1907; Faville, 1914); si volse poi al racconto [...] e al romanzo d'ambiente, contrapponendo la lezione verghiana al dannunzianesimo e al frammentismo dominanti (Dov'è il peccato è Dio, 1922; Cola o il ritratto dell'italiano, 1927, dal 1935 col tit. Il soldato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Mario (2)
Mostra Tutti

Hartwig, Julia

Enciclopedia on line

Hartwig, Julia Hartwig, Julia. – Poetessa polacca (Lublino 1921 - Gouldsboro 2017). Voce tra le più significative della letteratura polacca contemporanea, è stata autrice di versi eleganti, frutto di una densa ricerca [...] linguistica, in cui l’annotazione diligente e piana del reale si coniuga con un’ampia capacità di visione onirica. Tra le sue numerose opere occorre citare: Pożegnania («Gli addii», 1944), Błyski e Zwierzenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÉRARD DE NERVAL – LUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartwig, Julia (1)
Mostra Tutti

Cécchi, Emilio

Enciclopedia on line

Cécchi, Emilio Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò [...] poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), fu socio corrispondente (1947) e nazionale (1963) dei Lincei. Come critico, C. innestò sul fondo storicistico crociano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – IRRAZIONALISMO – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cécchi, Emilio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali