BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] Ingolstadii 1613, pp. 177-178; G. B. Cantalmaggi,Selectanea rerum notabilium ad usum decisionum Sacrae Rotae, Romae 1639,sub voce; Id.,Syntaxis Sacrae Rotae Romanae auditorum, Romae 1640, p. 9; C. A. Del Frate,Vita del venerabile... Cesare Bianchetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] pp. 367-519; II, Register, pp. 465-522). Di seguito vengono segnalate le fonti e la bibliografia specificatamente utilizzata per questa voce. Cristoforo da Soldo, Cronaca, a cura di G. Brizzolera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 3, pp. 100-103; E ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di Torino, Racc. Balbo,vol. 31 bis. Per i moti del '21 e la politica della restaurazione, oltre agli studi citati alla voce Cesare Balbo (fondamentale quello di E. Passamonti, P. B. e la rivoluzione del '21in Piemonte,in La rivoluzione piemontese del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] anni l'Ordine francescano si potrà trovare nella già segnalata "voce" di G. Mollat in Dict. de théol. catholique, et géographie ecclésiastiques, XXVI, Paris 1997, coll. 1168-1171 e la voce Fraticelles, ibid., XVIII, ibid. 1977, coll. 1063-1108 (in ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] pubblicò a Milano le monografie La giurisdizione ecclesiastica nel diritto italiano e La violenza nel negozio giuridico canonico; nonché la voce Cappellani militari, in Nuovo Digesto italiano, II, Torino 1937, pp. 852 s., e la nota a sentenza Sulla ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] dottrinali estreme e incline a fondere novità e tradizione della ricerca giuridica, in questo lavoro il G. dava voce, fra i primi, alle più condivise aspirazioni dei giuristi italiani della nuova generazione, tesi, all'indomani dell'unificazione ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] gli ugonotti, non mancò nel giro di mezz'ora di rispondere al duca con lettera chiusa, che consegnò al Camaiani, promettendo a voce più diffusa risposta in seguito. Passato oltre un mese, il 7 luglio, il Camaiani era riuscito a riaprire con il papa ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] . 1877, e Studio sul pegno, ibid. 1879. Per l'Enciclopedia giuridica italiana, vol. I, parte 2, f. 15, 1883, scrisse inoltre la voce Affrancamento [dalla imposta di ricchezza mobile].
Durante l'epidemia di colera del 1886 lo I. fu a capo del Comitato ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] sua carriera (alle pp. 44-54, 70).Ma è opportuno vedere anche F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, sub voce Colleoni, tav. IV; A. Cornazzani De vita et gestis Bartolomeo Colei.. commentarium libri sex, in I. G. Graevius, Thesaurus ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] la roccaforte dei feudatari, era presa d'assalto e conquistata; a Cagliari, poi, l'A. e i democratici chiedevano a gran voce la abolizione del feudalismo e la liberazione dei vassalli dagli aggravi signorili.
In questa situazione, il 3 febbr. 1796 il ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...