GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] allo storico come la fonte documentaria di gran lunga più ricca in rapporto ai g., mentre, di contro, la voce muta dei g. è indispensabile alla comprensione dell'immagine.Analizzare i g. nelle immagini presuppone una definizione preliminare del g ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] e, d’altra parte, molte ulteriori esperienze giuridiche potrebbero essere considerate. Ma ciò esulerebbe dai limiti della presente voce.
L’idea di un bilanciamento pervadente
In questo contesto si è sviluppata una ricostruzione che forse va oltre i ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , 2001; Id., Autonomia testamentaria e legato. I legati così detti atipici, Milano, 1990; Id., Legato (voce), in Dig. civ.,X, Torino, 1993, 509 e ss.; Id., Testamento (voce), in Dig. civ., XVII, Torino, 1999, 338 e ss.; Bonilini, G.-Basini, G.F., I ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] ., IV, 1959, 537 ss.; Betti, E., Autotutela (diritto privato), in Enc. dir., I, 1959, 529 ss.; Bianca, C.M., Autotutela (voce), in Enc. dir., Agg., IV, 130 ss.; Bigliazzi Geri, L., Autotutela: II) Diritto civile, in Enc. Giur. Treccani, IV, 1988, 1 ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] a sé o ad altri un ingiusto profitto.
Sul profilo dell’agire allo scopo di conseguire un profitto si rinvia alla voce Furto . Qualce precisazione, in questa sede, merita il requisito dell’ingiustizia. Premesso che l’eventuale presenza di una causa di ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] , 2003, 844 (da qui le citazioni).
2 In questo senso v. Pedrazzi, C., In memoria, cit., 844.
3 Cfr. Pedrazzi, C., (voce) Società commerciali (disciplina penale), in Dig. pen., XIII, Torino, 1998, 347 ss., adesso in Id., Diritto penale, III, cit., 320 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] (in senso contrario, si veda tuttavia Perrone, L., voce Discrezionalità (dir. trib.), in Dizionario di diritto pubblico, ed., Torino, 2012, spec. cap. X; Schiavolin, R., voce Poteri istruttori dell’Amministrazione finanziaria, in Dig. comm., vol. XI ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] ed inevitabili per il tour operator.
9 Cass., 25.5.2007, n. 12235, in Rep. Foro it., 2007, voce Contratto in genere, nn. 437, 583; Cass., 8.5.2006, n. 10490, id 2006, voce cit., n. 438.
10 Cass., 24.4.2008, n. 10651, in Dir. trasp., 2009, 825, cit ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] , 16.8.2006, in Rass. giur. umbra, 2007, 104; contra, cfr. però Trib. min. L’Aquila, 3.12.2007, in Foro it. Rep., 2009, voce Adozione, n. 50.
12 C. eur. dir. uomo, 13.2.2003, Odièvre. Cfr anche Id., 13.6.1979, Marckx, nonché Id., 7.2.2002, Mikulic ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] ), p. 387; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum röimischen Recht bis 1600, Frankfurt am Main 1972, sub voce authoris et manuscriptorum; M. Speroni, Un giureconsulto lombardo del primo Quattrocento: Pietro Besozzi, in Studi senesi, LXXXVI ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...