Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] www.archiviopenale.it; Pisa, P., Il “nuovo” reato di depistaggio, in Dir. pen. proc., 2016, 10, 1275 ss.; Pisa, P., voce Frode processuale, in Dig. pen., V, Torino, 327 ss.; Pulitanò, D., Sulla tutela penale della giustizia penale, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] data, in Banca borsa, 1982; Fiorentini, F., Il pegno, in Tratt. Gambaro-Morello, V, Milano, 2014, 94 ss.; Gabrielli, E., voce Pegno, in Dig. civ., XIII, Torino, 1995, 329 ss.; Id., I negozi costitutivi di garanzie reali, in Banca borsa, 1996, 149 ss ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 658, 659; l'ampio Legge delle dodici tavole (Milano 1913), preparato per l'Enciclopedia giuridica italiana (IV, 6, ibid. 1922, voce: Dodici tavole, legge delle, pp.168-186). Inoltre a partire dal 1908, per suggerimento di Carlo Longo, il D. iniziò, a ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] dai giustizieri della regione. Di queste curie regionali e del loro significato istituzionale si parla diffusamente nella voce Sicilia, Regno di, amministrazione della giustizia: basti qui sottolineare come la loro competenza riguardasse il giudizio ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] ribadendo (come ripeterà con uguale serenità e consapevolezza nella voce Diritto commerciale, in Enciclopedia deldiritto, XII, Milano 1964, della materia. Data infine al 1987 la lunga voce Società per azioni, edita nell'Enciclopedia giuridica (XXIX ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] , in Dig. pen., Agg., V, Torino, 2010, 527 ss.; De Amicis-Iuzzolino, Guida al mandato d’arresto europeo, Milano, 2008; Marchetti, voce Mandato d’arresto europeo, in Enc. dir., Ann., vol. II, t. I, Milano, 2008, 539 ss.
2 In tal senso pare opportuno ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] ' Orecchia, La filosofia del diritto nelle università italiane, 1900-1965, Saggio di bibliografia, Milano 1967, pp. 128-192, e anche sub voce nella Encicl. filosofica, Firenze 1967, I, pp. 314 s. Dopo la morte del D. i soli contributi apparsi sono il ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] vocibus Balbus, Circa; J. A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, Patavii 1754, I, p. 203, sub voce Circa; F. A. Marrone, De ecclesia et episcopis Papiensibus commentarius, Romae 1757, p. 47; Acta sanctorum iunii, IV Antverpiae ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] ] B[ianco], In memoriam: G.C.D., in Arch. stor. per la Calabria, XVIII (1949), pp. 88-91; G. D[e] M[arco], C. D. ..., in La Voce repubblicana, 26 sett. 1950; F. Golzio-A. Guerra, G.C.D., in La cultura del '900 attraverso le riviste, V, "L'Unità", "La ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] produzione di beni, (Atto Camera n. 4621 del 25 settembre 2017).
5 Per un tentativo di definizione, cfr. Palmerini, E., voce Robotica, cit., 1100 s. Sulla mancanza di una precisa terminologia anche Bassini, M.-Liguori, L.-Pollicino, O., Sistemi di ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...