BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] le notizie che gli pervengono dai canali più diversi ed è attentissimo a raccogliere ed a riferire ogni segno o voce capace di destare ancora qualche speranza. Così nel dispaccio del 20 apr. 1669 riferisce al cardinal nepote Rospigliosi le voci ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Celso
Filippo Liotta
Nato a Siena, si ignora quando, professò l'avvocatura in quella città e fu professore di Instituta nello Studio senese, chiamatovi con deliberazione di Balia del 25 ott. [...] pp. 33, 39, n. 22; L. De Angelis, Biogr. degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 64-67; A. Marongiu, L'università di Macerata nel periodo delle origini,in Ann. d. univ. di Macerata, XVII (1948), p. 35; Nuovo Digesto Italiano, II, p. 246, sub voce. ...
Leggi Tutto
Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] giudice ordinario in caso di lesione di un diritto soggettivo (su cui si fa rinvio alla voce Giurisdizione amministrativa).
Gli accordi fra pubbliche amministrazioni. - Gli accordi amministrativi fra amministrazioni pubbliche, rientranti nell’ambito ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] libro. Sui caratteri peculiari del libro nell'epoca anteriore all'invenzione della stampa si troveranno notizie particolareggiate alla voce manoscritto.
Con l'invenzione della stampa non s'inaugura soltanto una nuova era della civiltà umana, ma anche ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] con contrattazione collettiva aziendale, in misura fissa per tutti o con diversi parametri a seconda dei livelli di carriera. Tale voce ha maggior rilievo con la nuova struttura del s. prevista dall'accordo del 3 luglio 1993, e può essere determinata ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] politica, e il dibattito coincise con avvenimenti internazionali che coinvolgevano l'Europa e la sollecitavano a parlare con una voce sola: il crollo del sistema sovietico in Europa centro-orientale, la crisi del Golfo dopo l'occupazione irachena del ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] nei confronti della produzione straniera che, portando la voce di altre culture e di forme mentali diverse, danze che rappresentino atti sessuali o posizioni indecenti".
Sotto la voce Ambienti il Codice si soffermava su un unico locale, la camera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] che nel 1924 Chiovenda, Calamandrei e Carnelutti fondano la «Rivista di diritto processuale», che da subito diventa una voce autorevole nel panorama della cultura giuridica italiana.
Vale poi la pena di osservare che la sostanziale non adesione dei ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] richiesta del Governo e, per quanto di rispettiva competenza, della Regione o delle due Province» (art. 104, co. 1). L’economia della presente voce induce a limitarsi a citare l’accordo di Milano del 30.11.2009 e l’accordo di Roma del 15.10.2014 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] di ciò, il limite edittale di applicazione della norma appare essere quello della mera propalazione di notizie, come diceria o voce passata di bocca in bocca, quasi una sorta di ciarlataneria, ma che come tale non è caratterizzata dalla direzione ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...