PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] .
Per le p. ai lavoratori, v. assicurazioni sociali.
Bibl.: M. Quagliariello, voce Pensione, in Novissimo digesto italiano, vol. XII, p. 869, Torino 1965; T. Guarnaschelli, voce Pensione di guerra, ibid., p. 897; V. Prinzivalli, D. Delfini, Pensioni ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del secolo, attorno al 1780 ne era rimasta in attività soltanto una, tanto che gli specchieri chiesero a gran voce di farne funzionare almeno altre due (231). Ritengo che una maggiore semplicità nella lavorazione delle lastre piccole, l'agguerrita ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] di più con un tipo di studio "in alphabetis", ossia su trattazioni ordinate come dizionari, che non rientra nei metodi consueti (cfr. voce Tortus V, An in causa pecuniaria, n. 2, e Tortus XIII, Dicitur communiter, n. 3 in fi.). Si può osservare che ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] (1966), pp. 1036-1147; P. Caleffi, C., in Critica sociale, LVIII (1966), pp. 646 s.; A. Seroni, P. C.:una voce viva nella cultura del primo ventennio repubblicano, in Critica marxista, XXIII (1967), pp. 117-138; M. Cappelletti, C.giurista, in IlPonte ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] del beneficio.
Negli anni successivi il F., pur restando entro i limiti della sua carica, ebbe modo di far sentire la sua voce in varie occasioni. Nel gennaio del 1513 (e, di nuovo, nel giugno del 1515) pronunciò in Maggior Consiglio un discorso in ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] - E. Brizio, Siena 1985, p. 132; Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, pp. 213-216, sub voce Dal Pozzo, Francesco; ibid., XLVII, pp. 613-626, sub voce Filelfo, Francesco; L. Hain, Repertorium bibliographicum, I, 1, p. 293; II, pp. 11, 495; D. Reichling ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] al Corpus iuris, in Studi di storia e diritto in onore di G. Bonolis, ibid. 1942, pp. 72-78) e la voce sulle Successioni (diritto intermedio), in Novissimo Digesto ital., XVIII, Torino 1971, pp. 727-748).
Risale invece alla seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] decisiva in alcune voci particolarmente delicate sull'ordinamento sociale e giuridico della Repubblica veneta: ad esempio nella voce "denunzie" la difesa delle denunzie segrete veneziane ("sono di molta utilità al pubblico interesse, poiché con tale ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] la sorte nel caso in cui sia stato annullato il provvedimento di aggiudicazione (su tali profili si veda la voce Contratti della pubblica amministrazione).
Inoltre, alla giurisdizione amministrativa è attribuita, in via esclusiva, la cognizione delle ...
Leggi Tutto
Fase del procedimento amministrativo nella quale si accertano i fatti e si acquisiscono gli interessi, pubblici e privati, oggetto di valutazione da parte della pubblica amministrazione ai fini dell’adozione [...] il suo contenuto non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato (sul punto si veda la voce Annullabilità e annullamento. Diritto amministrativo). In riferimento agli atti istruttori la pubblica amministrazione dispone del più ampio ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...