Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] dell'ambiente” (art. 101, d.P.R. n. 616/1977): al di là degli articoli specificamente ricondotti sotto tale voce, ai nuovi enti territoriali sono state affidate molteplici funzioni, anzitutto attraverso l'urbanistica e al territorio, ma anche in ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] in Foro it., 1999, V, 1-10.
48 Si rivedano, ad es., ex multis, Cass., 29.4.1982, n. 2712, in Foro it. Rep., 1982, voce «Procedimento civile», n. 136; Cass., 21.5.2001, n. 6890, in Giust. civ., 2001, I, 2641; nel medesimo senso, cfr., da ultimo, Cass ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] negoziale che sorregge l’emissione (v. oltre a Pavone La Rosa; Martorano; Spatazza; Stagno d’Alcontres; v. anche la voce Titoli rappresentativi di merci).
La distinzione tra titoli astratti e causali in senso forte, o tra titoli costitutivi e non ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] gli effetti non penali e «non quindi soltanto quelli direttamente ricollegabili al diritto privato» (così, Marchetti, M. R., voce Valore ed effetti della sentenza penale straniera, in Dig. pen., XV, Torino, 1999, 180).
La “delibazione” della Corte ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] del patto di villa Madama del 18 febbraio 1984, argomenti per i quali sarà necessaria l’elaborazione di una nuova voce.
Fonti normative
Statuto fondamentale del Regno di Sardegna 4.3.1948; Trattato lateranense 11.2.1929; Concordato lateranense 11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] della legge che, per la cultura costituzionale liberale in generale – e per quella francese in particolare – incarnava la voce dello Stato e rappresentava, forse, l’unico cordone ombelicale che la teneva ancorata all’eredità della rivoluzione.
È per ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] 4 ss.
16 Cfr. Relazione illustrativa, cit., 8.
17 Cfr. Relazione illustrativa, cit., 9.
18 È l’ipotesi, ad esempio, della voce B.2: realizzazione o modifica di aperture esterne riguardanti beni vincolati ai sensi del Codice, art. 136, co. 1, lett. a ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] e saggi di T. A., in Riv. trimestrale di diritto e procedura civile, IX(1955), pp. 433-446; F. P. Gabrieli, T. A., voce in Novissimo Digesto Italiano, I, parte II, Torino 1958, pp. 1021 s.; F. Messinco, T. A., in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] fra le imprese e gli importanti mutamenti determinati dall’ampliamento della CEE – aspetti per i quali si rinvia alla voce Unione Europea – portarono, dopo lunghe trattative, alla riforma del 1992, con la quale la politica agricola è divenuta una ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Carlo Ghisalberti
Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] 'inevitabilità dell'ignoranza della legge penale come causa generale dell'esclusione della colpevolezza (in Giurisprudenza costituzionale, 1988), commento strettamente legato nell'ispirazione alla voce Colpevolezza dell'Enciclopedia Giuridica (1988). ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...