• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
863 risultati
Tutti i risultati [14987]
Diritto [863]
Biografie [5508]
Storia [1792]
Musica [1169]
Arti visive [1206]
Letteratura [960]
Religioni [892]
Cinema [493]
Lingua [361]
Temi generali [345]

Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]

Diritto on line (2014)

Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.] Elvira Dinacci Abstract Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] tipo mafioso, Milano, 1993, 41; Insolera, G., Problemi di struttura nel concorso di persone nel reato, Milano, 1986, 148; Insolera, G., voce Concorso di persone nel reato, in Dig. pen., II, Torino, 1988, 429; Leo, G., Un altro passo in avanti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Cassa integrazione guadagni

Diritto on line (2014)

Domenico Garofalo Abstract Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] un primo commento alla l. n. 223 del 1991, in Lav. inf., 1992, suppl. n. 12; Liso, F., Ammortizzatori sociali -voce nuova-2009, in Encicl. giur. Treccani, Roma, vol. XVIII; Manna, A., La cassa integrazione guadagni, Padova, 1998; Miscione, M., Cassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] e il mercato. Miti e realtà di una tutela penale dell’investimento mobiliare, Milano, 2010, 238 s. 22 Cfr Pedrazzi, C., (voce) Società commerciali, cit., 304 s. 23 Cfr Alessandri, A., Diritto penale, cit., 291 ss. 24 Alessandri, A., op. ult. cit. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Dirigenza pubblica e nuovo testo unico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Dirigenza pubblica e nuovo testo unico Carmine Russo Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] pubblico opera. Le vicende e i trascorsi normativi che hanno condotto a questa legge sono stati ampiamente illustrati nell’analoga voce di questa opera2 e ad essa si fa rinvio per completezza di informazione. Solo per connessione tematica, va detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] ., 1.6.2010, n. 13432, in Rep. Foro it., 2010, voce Responsabilità civile, n. 244; v., anche, Cass., 20.6.2009, n multis, Cass., 20.10.2006, n. 22540, in Rep. Foro it., 2006, voce Astensione e ricusazione, n. 53. 29 Cfr. App. Torino, 27.10.2010, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DAL LEGNAME, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME, Giovanni Battista Paola De Peppo Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] mese, di Daniele Scotto, tesoriere papale. Significativa la delibera adottata il 27 luglio dal Senato veneziano, che registrava la voce diffusa - "per ea que sentiuntur" - circa la volontà papale di concedere il titolo "uni fratri domini Francisci de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bilancio comunitario

Lessico del XXI Secolo (2012)

bilancio comunitario bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] Stato membro, in proporzione al reddito di ciascuno (circa l’1% del reddito nazionale lordo di ogni Paese), che è la voce di gran lunga più importante e costituisce circa il 76% del totale delle entrate; infine, l’1% circa delle entrate è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – SVILUPPO SOSTENIBILE – TRATTATO DI LISBONA

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366) Antonio Maccanico Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] , dottrina e giurisprudenza, 1965, p. 2893 segg.; F. Fenucci, I limiti dell'inchiesta parlamentare, Napoli 1968; A. Pace, voce Inchiesta parlamentare, in Enc. Dir., vol. XX; id., Il potere di inchiesta delle assemblee legislative, Milano 1973. ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – COSTITUZIONE ITALIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DISASTRO DEL VAJONT – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della famiglia, della patria e di Dio. La prima voce individuale e collettiva della letteratura castigliana è il Cantar de mío dell'influenza emanata da lui, v. particolarmente la voce Goya). Le arti industriali nella Spagna avevano seguito i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , a Renoardo, a Goffredo di Bouillon e a Roberto Guiscardo, tra gli spiriti beati «che giù, prima / che venissero al ciel, fuor di gran voce, l sì ch'ogni musa ne sarebbe opima» (Par., XVIII, 28-48); ma nel cielo di Giove, tra gli spiriti che in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 87
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali