Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] tipo mafioso, Milano, 1993, 41; Insolera, G., Problemi di struttura nel concorso di persone nel reato, Milano, 1986, 148; Insolera, G., voce Concorso di persone nel reato, in Dig. pen., II, Torino, 1988, 429; Leo, G., Un altro passo in avanti delle ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] un primo commento alla l. n. 223 del 1991, in Lav. inf., 1992, suppl. n. 12; Liso, F., Ammortizzatori sociali -voce nuova-2009, in Encicl. giur. Treccani, Roma, vol. XVIII; Manna, A., La cassa integrazione guadagni, Padova, 1998; Miscione, M., Cassa ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] e il mercato. Miti e realtà di una tutela penale dell’investimento mobiliare, Milano, 2010, 238 s.
22 Cfr Pedrazzi, C., (voce) Società commerciali, cit., 304 s.
23 Cfr Alessandri, A., Diritto penale, cit., 291 ss.
24 Alessandri, A., op. ult. cit.
25 ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] pubblico opera.
Le vicende e i trascorsi normativi che hanno condotto a questa legge sono stati ampiamente illustrati nell’analoga voce di questa opera2 e ad essa si fa rinvio per completezza di informazione.
Solo per connessione tematica, va detto ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] ., 1.6.2010, n. 13432, in Rep. Foro it., 2010, voce Responsabilità civile, n. 244; v., anche, Cass., 20.6.2009, n multis, Cass., 20.10.2006, n. 22540, in Rep. Foro it., 2006, voce Astensione e ricusazione, n. 53.
29 Cfr. App. Torino, 27.10.2010, cit ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] mese, di Daniele Scotto, tesoriere papale. Significativa la delibera adottata il 27 luglio dal Senato veneziano, che registrava la voce diffusa - "per ea que sentiuntur" - circa la volontà papale di concedere il titolo "uni fratri domini Francisci de ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] Stato membro, in proporzione al reddito di ciascuno (circa l’1% del reddito nazionale lordo di ogni Paese), che è la voce di gran lunga più importante e costituisce circa il 76% del totale delle entrate; infine, l’1% circa delle entrate è costituito ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] , dottrina e giurisprudenza, 1965, p. 2893 segg.; F. Fenucci, I limiti dell'inchiesta parlamentare, Napoli 1968; A. Pace, voce Inchiesta parlamentare, in Enc. Dir., vol. XX; id., Il potere di inchiesta delle assemblee legislative, Milano 1973. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della famiglia, della patria e di Dio. La prima voce individuale e collettiva della letteratura castigliana è il Cantar de mío dell'influenza emanata da lui, v. particolarmente la voce Goya).
Le arti industriali nella Spagna avevano seguito i ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , a Renoardo, a Goffredo di Bouillon e a Roberto Guiscardo, tra gli spiriti beati «che giù, prima / che venissero al ciel, fuor di gran voce, l sì ch'ogni musa ne sarebbe opima» (Par., XVIII, 28-48); ma nel cielo di Giove, tra gli spiriti che in un ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...