PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] al 1970, lavorò in oltre 50 film per lo più di facile consumo, con l’eccezione di: Parigi è sempre Parigi di L. Emmer (1953), La voce del silenzio di G.W. Pabst (1953), Le signore di T. Vasile (1960), L’assassino di E. Petri (1961), Io, io, io… e gli ...
Leggi Tutto
Dead of Night
Geoff Brown
(GB 1945, Incubi notturni, bianco e nero, 104m); regia: Alberto Cavalcanti (The Christmas Party, The Ventriloquist's Dummy), Robert Hamer (The Haunted Mirror), Basil Dearden [...] 'ultima scena in cui lo vediamo, Frere è in carcere: giace assopito sul letto della sua cella e ormai parla soltanto con la voce di Hugo. Al termine dei vari racconti, il sogno ricorrente di Craig si trasforma in un incubo in cui egli strangola il ...
Leggi Tutto
O thiasos
Piero Pruzzo
(Grecia 1974, 1975, La recita, colore, 235m); regia: Theo Anghelopulos; produzione: Ghiorgos Papalios; sceneggiatura: Theo Anghelopulos; fotografia: Ghiorgos Arvanitis; montaggio: [...] , riprende le recite. L'ultima inquadratura, parallela a quella iniziale, mostra il gruppo che esce dalla stazione. La voce fuori campo dice: "Nell'autunno del 1939 ritornavamo a Eghio. Eravamo stanchi. Non avevamo dormito da due giorni".
Capitolo ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] suo unico film come regista, Les dents longues, dove recita accanto a Danièle Delorme, all'epoca sua moglie, e partecipò a La voce del silenzio di Georg Wilhelm Pabst. Nel 1954 interpretò La romana di Luigi Zampa, dal romanzo di A. Moravia, dove è il ...
Leggi Tutto
Schoonmaker, Thelma
Daniela Cavallo
Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] , che non di rado si inserisce all'interno di lunghe panoramiche, dà ritmo al racconto in flashback, sostenuto dalla voce narrante, secondo un procedimento già applicato in Goodfellas (1990; Quei bravi ragazzi, per il quale aveva avuto una nuova ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] litigi che l'hanno spesso animato e caratterizzato (per l'attività svolta in collaborazione e la relativa bibliografia, v. la voce Age).
Negli anni Ottanta, oltre a tenere un corso di sceneggiatura presso il Centro sperimentale di cinematografia (poi ...
Leggi Tutto
Bost, Pierre
Marzia G. Lea Pacella
Autore e sceneggiatore cinematografico e teatrale francese, nato a Lasalle (Gard) il 5 settembre 1901 e morto a Parigi il 10 dicembre 1975. La sua carriera si intrecciò [...] alla scrittura collettiva (ben otto le firme, fra cui quelle di Giuseppe Berto, Oreste Biancoli, Tullio Pinelli) di La voce del silenzio di Georg Wilhelm Pabst, su soggetto di Cesare Zavattini sviluppato secondo una morale legata al cattolicesimo più ...
Leggi Tutto
LEWIS, Jerry
Giovanni Grazzini
(pseud. di Levitch, Joseph)
Attore e regista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926 da un attore di varietà e da una pianista, entrambi ebrei, e come [...] e mute attese di castighi universali con tragici rintocchi. In Italia è stato doppiato da C. Romano, che gli ha attribuito una voce chioccia e lamentosa, e da O. Lionello.
Bibl.: J. L. Leutrat, P. Simonci, J. Lewis, Parigi 1964; S. Simsolo, Le monde ...
Leggi Tutto
Loach, Kenneth
Giovanni Grazzini
Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale [...] situazione del Nicaragua in Carla's song (La canzone di Carla). Salutato fra i maggiori cineasti impegnati che danno voce alle persone rimaste ai margini della società del benessere, L. ha presentato The flickering flame (1997), un documentario sui ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] nei confronti della produzione straniera che, portando la voce di altre culture e di forme mentali diverse, danze che rappresentino atti sessuali o posizioni indecenti".
Sotto la voce Ambienti il Codice si soffermava su un unico locale, la camera ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...