Cantautore italiano (n. Catania 1957). Nei primi anni Ottanta è stato uno dei protagonisti della scena musicale catanese come chitarrista e voce dei Denovo (gruppo new wave di cui faceva parte anche M. [...] Venuti). Dopo aver pubblicato cinque album, nel 1989 la band si è sciolta e M. ha proseguito la carriera da solista. Con i primi lavori ha conquistato la critica per poi arrivare al grande pubblico anche ...
Leggi Tutto
Cantante (Monticelli d'Ongina, Piacenza, 1755 - Bologna 1806). Soprano drammatico, celeberrima ai suoi tempi in tutta Europa per la perfezione della voce e della tecnica. Esordì a Parigi nel 1776 all'Opéra-Bouffe, [...] acquistando subito notorietà; boicottata dalle altre primedonne della compagnia, nonostante la protezione della regina Maria Antonietta, nel 1779 si trasferì a Londra, dove conobbe il danzatore veneziano ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (n. Fullerton, California, 1969). Nel 1987 è entrata a fare parte del gruppo rock No Doubt, dapprima come seconda voce e poi come cantante principale. La band ha ottenuto i primi [...] grandi successi con il terzo album (Tragic Kingdom, 1995), scalando le classifiche internazionali grazie a singoli quali Don’t speak e Just a girl. Dopo Return of Saturn (2000) e Rock steady (2001), nel ...
Leggi Tutto
Collins, Phil (propriam. Philip David Charles). - Cantante e batterista inglese (n. Chiswick, Londra, 1951). Ha militato nei Genesis come batterista e voce solista, contribuendo all'incisione di album [...] storici come Nursery Crime (1971), Foxtrot (1972), The lamb lies down on Broadway (1974) e Duke (1980). Ha esordito come solista nel 1981 con Face Value, lavoro caratterizzato da una buona vena melodica, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantautore e rapper italiano Alessandro Aleotti (n. Milano 1972). All’inizio degli anni Novanta ha raggiunto la notorietà come voce del duo rap Articolo 31 (una delle prime formazioni hip [...] hop in Italia); tra i loro brani più celebri si ricordano Ohi Maria (1994), Tranqi Funky (1996) e Domani smetto (2002). Dopo lo scioglimento del gruppo (2005), J. ha continuato la carriera da solista pubblicando ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] Un anno dopo la sua nascita, la numerosa famiglia si trasferì alle Fondamenta Briati in un ampio edificio che univa abitazione e bottega, ciò che permise un continuo e produttivo contatto dei figli con ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Memphis 1937). Il suo stile recitativo, caratterizzato da un atteggiamento calmo e dignitoso e contraddistinto da una voce inconfondibilmente calda, lo ha reso probabilmente [...] il miglior attore afroamericano del cinema statunitense. Nel 2005 ha vinto il premio Oscar quale miglior attore non protagonista per Million Dollar Baby.
Dopo aver esercitato vari mestieri ma mai trascurando ...
Leggi Tutto
Cantante e musicista (Roma 1744 - Firenze 1826). Tenore acclamatissimo tra i contemporanei nei teatri d'Italia, Danimarca, Germania, Inghilterra, per virtù di voce, tecnica, espressione. Cinquantenne, [...] si ritirò in Napoli, dedicandosi alla composizione (duetti, terzetti, un'opera teatrale) e soprattutto all'insegnamento ...
Leggi Tutto
Cantante (Mülheim am Rhein 1816 - San Francisco 1889). Esordì a Colonia nel 1842 e si affermò poi internazionalmente come basso drammatico dalla voce potente e impetuosa. Il fratello Theodore (Mülheim [...] am Rhein 1826 - Endenich, Bonn, 1874) fu apprezzato tenore ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (Firenze 1913 - ivi 1993): debuttò come baritono nel 1936 e acquistò rapidamente larga notorietà internazionale per la potenza della sua voce e il calore delle sue interpretazioni. Il [...] cantante prese parte anche a varî film ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...