DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] nominato nell'ultimo verso d'un'apostrofe rivolta al padre dal letterato comasco Publio Francesco Spinola, che Bernardino Regazzola - celebrando nell'orazione funebre la figura paterna - designava quale ...
Leggi Tutto
Jiménez Lozano, José. – Giornalista e scrittore spagnolo (Langa, Ávila, 1930 - Valladolid, 2020). Maestro del romanzo e del racconto breve, voce tra le più significative della letteratura spagnola postfranchista, [...] ha affiancato alla produzione narrativa un’intensa attività giornalistica, lavorando dal 1958 nella redazione del quotidiano El Norte de Castilla di cui dal 1992 è stato direttore. Autore dalla prosa intensa ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] G. Verdi con E. Barbato, G. Simionato, P. Silveri e B. Christoff diretta da V. De Sabata. L'estensione e il volume della voce permisero al F. di esibirsi anche nei grandi teatri all'aperto come le terme di Caracalla, dove tra il luglio e l'agosto del ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] suo repertorio, in cui poteva far sfoggio della sua voce dal timbro limpido e intenso e di smaglianti sonorità Cavaradossi... giustifica i trionfi riportati in Italia. Possente nella voce, prestante nella persona, energico nella dizione, egli è un ...
Leggi Tutto
Cantante afroamericana (Columbus, Georgia, 1886 - ivi 1939). Considerata la prima tra le grandi cantanti del blues "classico", di stile arcaico, voce scura ed espressiva, esordì a dodici anni e rimase [...] in attività fino al 1935. Ha registrato con grandi musicisti jazz (Tommy Ladnier, F. Henderson, L. Armstrong) e blues (Lovie Austin, Tampa Red, Tom Dorsey) ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Ferrara 1928 - Arona, Novara, 2017). Ha iniziato la sua carriera come radiocronista sportivo, occupandosi di calcio e automobilismo. Voce della trasmissione Tutto il calcio minuto [...] per minuto, è poi passato al Tg2 dove si è occupato di economia. Dal 1993 al 1996 ha partecipato come inviato speciale a Quelli che il calcio ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando [...] e d'idee in ogni campo della cultura. Come organo di tale diffusione costituì nel 1911 la Libreria della Voce. Attivamente partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, si accostò via via al pragmatismo, al modernismo cattolico, a Bergson ...
Leggi Tutto
Scrittore cubano (Pinar del Río 1932 - Auburn, Alabama, 2000). La sua poesia rispecchiò l'evoluzione da sostenitore della rivoluzione a voce critica del regime: Las rosas audaces (1948); El justo tiempo [...] humano (1962); Fuera del juego (1968); Provocaciones (1971). Stabilitosi negli USA, diede vita a una produzione sempre più introspettiva e meno centrata su temi politici (El hombre junto al mar, 1981; ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] , oltre ad essere impareggiabile interprete sul palcoscenico, fu anche applaudito in occasione di numerosi concerti. Dotato di una voce dal timbro chiaro e robusto, con una estensione straordinaria, tanto da poter affrontare i ruoli più disparati ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1879 - ivi 1971). La sua narrativa, nata all'incrocio del bozzettismo toscano con l'impressionismo lirico della Voce, dai primi racconti (Sei storielle di novo conio, 1917; [...] Gente di conoscenza, 1918) e romanzi (La Velia, 1923; Villa Beatrice, 1931), ai racconti, alle prose e ai ricordi autobiografici successivi (Il museo delle figure viventi, 1928; Strada facendo, 1929; L'omino ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...