DELLA PORTA, Fidia
Carrol Brentano
Figlio illegittimo dello scultore Guglielmo, fratello di Teodoro, ma di madre diversa (Bertolotti, 1881, I, p. 144), nacque a Roma dopo il 1538 se non aveva ancora [...] (M. Gualandi, Memorie originali,VI, Bologna 1845, p. 123), Guglielmo aveva nominato erede universale Teodoro (cfr. la voce in questo Dizionario).Nel luglio 1577, dopo che gli esecutori testamentari avevano rinunciato al loro mandato, Panfilia, madre ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] , che si andava diffondendo in Italia, il L. trascorreva le serate discutendo con gli amici di "Soffici e della "Voce", di Cézanne e degli Impressionisti" (Solmi, p. 22).
Con Morandi aderì al futurismo partecipando ad alcune serate del movimento ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] attuale degli studi è sconosciuto il grado di parentela che unisce a Giovanni Andrea e al D. Giovan Giacomo (cfr. la voce De Magistris Giovanni Andrea, di questo Dizionario).La prima opera certa del D. è il ciclo di affreschi nel presbiterio della ...
Leggi Tutto
CALIARI, Carlo (Carletto)
Cecil Gould
Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] dare l'elenco dei quadri firmati solo dal C. (quelli che recano la firma degli "heredes" sono elencati alla voce Caliari):
Venezia: Accademia, Cristo portacroce con la Veronica (in deposito nella cappella del Rosario dei SS. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Giovanni da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Modena, da Benedetto, e fu considerato il più fine intagliatore in legno del sec. XIV e il primo della famiglia di artisti [...] XIII (1919), pp. 136-138; G. Ferrari, Illegno e la mobilia nell'arte ital., Milano s. d., p. 2, ill. 33-35; F. Fabbri, Baiso, Reggio Emilia s. d.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, p.5 (sub voce Abaisi o da Baisio); Encicl. Ital., V, p. 884 (sub ...
Leggi Tutto
ARALDI, Iosaphat
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Operò nel primo trentennio del sec. XVI. Della sua vita si sa solo che il 2 sett. 1519 un "Maestro Iosaphat depintore" accompagnava a Montechiarugolo "Francesco [...] sa che egli si era recato nel 1519.
Bibl.: P. Zani, Encicl. Metodica... delle Belle arti, II, Parma 1819, p. 31, sub voce Aldis Giosafatte (per errata lettura della firma); P. Martini, La pubblica Pinacoteca di Parma, Parma 1872, p. 59; L. Pigorini ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] figlio e a sistemarlo presso la bottega dello scultore.
Baldinucci (pp. 376 s.), che attinse notizie dalla sua viva voce, riferisce che il F., inizialmente entusiasta per quanto poteva apprendere dal maestro, ben presto si rese conto di quanto fosse ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Giuseppe
Francesco Valcanover
Pittore, nato a Venezia il 24 sett. 1843. Dopo aver studiato all'Accademia di Venezia sino al 1860, frequentò a Trieste la scuola diretta dal fratello Tito. Si [...] ebbe fra i suoi allievi G. Oberdan.
Fonti e Bibl.: Arch. stor. d'arte contemporanea della Biennale di Venezia, Schedario, sub voce; J. F. Sergi, Historia de los italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, p. 364 (vi si dice, erroneamente, che il ...
Leggi Tutto
AIUDI, Giovanni
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Scultore di Forlì, eseguì verso il 1760 le due cantorie in marmo e brecce varie nella cappella della Beata Vergine del Fuoco nella cattedrale di Forlì, [...] Forli 1928, pp. 65,134; G. Casali, Guida per la città di Forlì, Forlì 1938, p. 85; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, p. 156;XXXI, p. 536, sub voce Stegani, Gaetano (dove viene, però, ricordato, erroneamente, come Giuseppe). ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , XX (1969), 233, p. 49; A. Emiliani, note a G. C. Malvasia, Le pitture di Bologna, 1686, Bologna 1969, ad Indicem (sub voce Giovanni da Modena); J. H. Beck, Iacopo della Quercia e il portale di S. Petronio, Bologna 1970, p. 92; W. Bergamini, Dipinti ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...