MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] domande] le chiederò per telefono al manicomio" (Battino - Palazzoli, p. 51).
L'ambizione di dotarsi di una voce critica autonoma si realizzò (ottobre 1959) nella rivista Azimuth, diretta con Castellani.
Il primo numero enunciava l'apparentamento ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] luglio le fondazioni verso Rialto erano ultimate, e si iniziavano quelle verso S. Bartolomeo, quando veniva sparsa ad arte la voce che esse erano insufficienti e mal eseguite. L'attacco si fece diretto con una memoria stesa dal protetto del Barbaro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] unico tema nel quale non si può cambiar nulla senza rovinare il tutto" (Musique des yeux, trad. dell'autore di questa voce).
Sostenitore di una "mimica della natura" il G. ebbe modo di realizzare le sue concezioni teoriche nei lavori di sistemazione ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] di Ponente dei Tapparelli dove si è spesso data per scontata la presenza del D. e del figlio Giovanni Angelo (sub voce) accanto a quella, variamente interpretata, di G. Rossignolo e C. Arbasia. Non sono convincenti le attribuzioni al D. dei grandi ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , 21-24, 26 s., 51-62, 64-66, 68-78 e passim; Venezia, bl. d. Civico Museo Correr, Epistolario Moschini, sub voce; Roma, Museo di Roma, Fondo Muñoz: lettere autografe di Luigia Giuli al D. (materiale non catalogato); A. Canova, I quaderni di viaggio ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] Santo, IV (1930), 2, pp. 310 s.; E. Andorfer, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 600 (sub voce Pieri, Antonio de); F. Mistrorigo, La parrocchia di S. Stefano, numero unico A don Innocente Bastasin, Vicenza 1933, p. 29; G ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] e tuttavia può essere ricostruita con agio, limitatamente a quanto fin qui acquisito dagli studi, incrociando i titoli in appendice alla voce di Samek Lodovici, 1942, D’Antuono, 2002, pp. 175-200, e Gaudio, 2006, pp. 141-160; gli articoli pubblicati ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] pp. 30-37, 60-70; W. Stechow, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, pp. 365 ss. (sub voce Salviati, Francesco con bibl.); J. Alazard, Le portrait florentin de Botticelli à Bronzino, Paris 1938, pp. 183-98; F. Zeri, Salviati e ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] De Fabris", statale.
Morì a Roma il 22 ag. 1960.
Tra gli scritti del D., oltre a quelli citati all'interno della voce, si ricordano: Intorno a un bassorilievo... Arianna abbandonata da Teseo (letto il 4 dic. 1845 nella Pontif. Acc. di archeol.), Roma ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Palizzi, di proprietà del pittore, al Museo Filangieri.
Fonti e Bibl.: Per la famiglia Palizzi nel suo insieme, v. voce Palizzi, Filippo in questo Dizionario. Per Giuseppe: Vasto, Biblioteca Gabriele Rossetti, Carteggio palizziano, 6.4.11, cc. 264 ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...