CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] da Vinci. Loan Exhibition,Los Angeles County Museum, Los Angeles 1949, pp. 88 s., n. 35; J. P. Richter, The literary Works of Leonardo da Vinci, London 1970, II, passim; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, pp. 333 s. (sub voce Salaj). ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] ), pp. 221 s.; V. Golzio-G. Zander, L'arte a Roma nel sec. XV, Bologna 1968, pp. 436-438; G. C. Sciolla, Profilo di A. B., in Arte lombarda, XV (1970), I, pp. 52-58; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 566 (anche 1, p. 471 sub voce Andreas). ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] ., XII (1960), p. 154; Mostra dei tesori segreti delle case fiorentine, Firenze 1960, p. 20; A. Ghidiglia Quintavalle,Arte in Emilia (catalogo), Parma 1960-1961, pp. 54-56; Enciclopedia Italiana, VI, pp. 868 s., sub voce Bianchi Ferrari Francesco. ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] nuova traccia per Z. B., in Artelombarda, XII (1967), pp. 150 s.; G. Mulazzani, Observations on the Sforza triptych, in The Burlington Magazine, CXIII(1971), pp. 252-253; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXVI, p. 406 (sub voce Zanetto Bugatto). ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] atti del congresso internazionale del 1968 (Il Duomo di Milano, I-II, Milano 1969), che oltre ai documenti citati nel corso della voce o già pubblicati dagli Annali del duomo e dal Baroni, contengono il testo del 1691 Del famoso duomo di Milano (I, p ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 631; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 593 (sub voce Mita, Vincenzo de); Diz. encicl. Bolaffi, Torino 1975, VII, p. 410 (da espungere, perché firmata e datata da P. De ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] , Firenze 1959, p. 39; A. Mezzetti, Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), Ferrara 1964, pp. 50-52; U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon für bildenden Künstler, XXVI, pp. 67 s., e Enciclopedia Italiana, XXV, p. 634 (sub voce Ortolano). ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] , pp. 284 s.). A volersi richiamare al fatto che Cesariano scriveva quando il L. era vivo, e forse attingendo dalla sua viva voce, è possibile supporre che, in concomitanza con la calata a Roma di altri artisti lombardo-veneti (come Lorenzo Lotto, il ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] opere impegnative, per quanto tutte significativamente imperniate su pochi personaggi, il M. si confermò una voce singolarmente autorevole nel proteiforme contesto romano. Si succedettero così, a un ritmo sempre crescente, commissioni prestigiose ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] attività poetica dello stesso Giacomelli, che era solito inviare i suoi componimenti (spesso pubblicati su settimanali locali come La voce misena) a colleghi fotografi e critici. Per la celebre serie dei 'pretini', Io non ho mani che mi accarezzino ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...