DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] : rapporti tra le culture pittoriche ligure e siciliana, in Genova e i genovesi a Palermo, Genova 1980, pp. 48-50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, p. 350 (sub voce Vigilia, Tommaso de); Dizionario enciclopedico Bolaffi, XI, pp. 325 ss. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] 1937, p. 201; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III,Milano s.d., p. 56; Encicl. ital., XV, p. 258 (sub voce Carlo Filangieri); Diz. encicl. ital., IV, p. 744; Clio, catalogo dei libri ital. dell'Ottocento (1801-1900), III, Autori, p.1871. ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] y Sicilia, II, ibid., III(1963-64), pp. 128 s., 134; F. Rotolo, Nuovi documenti su M. C., in Arch. storico siciliano, s. 3, XV (1964), pp. 83-88; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 21; Encicl. Ital., IX, pp.97 s., sub voce Carnilivari. ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] settecentesche di Pal. Corsini alla Lungara, in Studi sul Settecento romano, III, Ville e palazzi: illusione scenica e miti archeologici, Roma 1987, pp. 181 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, p. 439 (sub voce Barba, Genesio del). ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] antichità sotto il pontificato di Pio VI, Roma 1958, pp. 130 s.).
Bibl.: Oltre alle fonti cit. all'intemo della voce si veda: [P. Orlandi], Supplemento alla serie dei trecento elogi o ritratti... o sia, Abecedario pittorico, Firenze 1776, 661. 1402 ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] imolese nel secondo Settecento: la decorazione pittorica, in Il Carrobbio, VIII (1982), pp. 6-16 (con ulter. bibliogr.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 365 (sub voce Nave, Alessandro [dalla]); Diz. encicl. Bolaffi, VIII, p. 100. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] , accolta in varie guide, del Gruyer (1897, ma non rivela su quali prove).
Oltre alle opere ricordate nell'interno della voce si tenga presente che nella Bibl. capitolare di Verona, Fondo Giuliari, sono conservati disegni del Dal Pozzo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] 'architetto e i grandi committenti dell'epoca alessiana, in G. Alessi e l'archit. del Cinquecento, Atti del Convegno internazionale...,Genova 1975, pp. 361, 364, 365, 367, 368; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, p. 101(sub voce Vannone). ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] ., Insinuazioni della città, 1829, l. 12, c. 1233).
Fonti e Bibl.: Oltre ai docc. citati all'interno della voce cfr.: Carignano, Archivio storico della città, Ordinati, 19 maggio 1787; Ibid., Disegni, 26 luglio 1785; Ibid., Cartella Lavori pubblici ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] I, Crema 1844, pp. 334 s.; G. Sommi Picenardi, Notizie sopra il pittore cremasco M.P. e sulla sua famiglia, in La Voce di Crema, febbraio-marzo 1930; Nel 2° centenario della nascita di Mauro Piccinardi pittore cremasco, in Il Nuovo Torrazzo, 9 marzo ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...