DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] -geologico della provincia di Piacenza, Piacenza 1890.
Pochi sono i disegni del D. a noi noti; oltre quelli citati nel corso della voce: Archivio di Stato di Piacenza, Mappe e Disegni, b. 2, n. 38, planimetria del duomo di Piacenza; b. 10, n. 80 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] e il manoscritto, di dieci carte, è molto danneggiato.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti citate all'interno della voce cfr.: Firenze, Bibl. nazionale, Fondo Rossi-Cassignoli, ms. 23: A. Brunozzi, Priorista di Pistoia..., c. 266r; ms. 70: Aggiunta ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] Corsi a Sesto, in Rivista d'arte, s. 2, XIX (1937), p. 148; D. Danielli, Storia di un paesaggio, in La Voce del santuario (Civitella di Romagna), 20 luglio 1958; M. Wittkower - R. Wittkower, The divine Michelangelo. The Florentine Academy's homage on ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] , ad Indicem; M. Lorandi, Il "De martyrum cruciatibus" della seconda sacrestia di Alzano e l'iconografia della scultura fantoniana, in Antichità viva, XXII (1983), 5-6, pp. 35-48. Vedi anche la bibl. alla voce Fantoni, famiglia, di questo Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] bellartisti senesi [secolo XIX], Firenze 1976, pp. 355-394; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 1064 (sub voce Vegni, Leonardo Massimiliano); G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana da mezzo il sec. XVIII ai dì nostri, Firenze 1862 ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] 1963, pp. 145-148; Il, ibid. 1966, p. 460. Vedi inoltre A. Manno, Il patriziatosubalpino, II, 2, Firenze 1906, p. 339, sub voce Boetti; A. de Vesme, Le peintre-graveur italien..., Milan 1906, pp. 26-60 (con bibl.); C. Morra, G. B... a Fossano..., in ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] The staircases of the Venetian Scuole Grandi and M. C., in Architectura, VIII (1978), pp, 125-149; J. McAndrew, Venetian architecture of the early Renaissance, Cambridge, Mass.-London 1980, ad Indicem; Encicl. Ital., X, pp. 693 s., sub voce Coducci. ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] zu Freiberg, Berlin 1975, pp. 45, 52; Id., Der Dom zu Freiberg, Berlin 1977, pp. 46-49, 53 s.; J. Menzhausen, Dresdner Kunstkammer und Grüne Gewölbe, Wien 1977, pp. 58 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 306 (sub voce Cesare, Carlo de). ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] . F. pittore, in Udine. Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali, s. 3 (1992), I, pp. 59-103 (con ampia bibl.); Id., La Galleria d'arte antica, Udine 1994, pp. 39, 41, 58; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 117 s. (voce famiglia). ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] ., mss. Gonzati, 26.5.4.: L. Trissino, Artisti vicentini, c. 27; Ibid., G. Da Schio, Memorabili, lettera C, sub voce; P. Viola, De veteri novaque Roman. temporum ratione libellus, Venetiis 1546, p. 12v; G. Cardano, De subtilitate, Lugduni 1558, libri ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...