CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] of Buda and Pest in the MiddleAges, Budapest 1971, p. 112; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 503 (sub voce Chimenti di Leonardo); J. Szendrei-Gy. Szentiványi, Magyar Képzömüvészek Lexikona, I, Budapest 1915, p. 304; Müvészeti Lexikon, I, a ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] e conventi, p. 281; Ibid., Id., Documenti e memorie di belle arti parmigiane,VI(1651-1700), ms. 12 (sec. XIX), (sub voce A. M. Arcioni); T. Sandonnini, Del padre Guarino Guarini modenese,in Atti e memorie d. Deputaz. di Storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] 1870 (catal.), Firenze 1978, p. 15; G. Incisa della Rocchetta, La collez. dei ritratti della Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 83, 286, fig. 416. Vedi, inoltre i cataloghi dei musei dove sono conservate le opere del C. citate nel corso della voce. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] , Lodi 1974, passim e pp. 309 s. per la bibl. precedente per l'Incoronata; G. C. Sciolla, Lodi, Museo civico, Bologna-Roma-Milano 1977, pp. 4-8 nn. 8, 11 ss., 14-21; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 493 (sub voce Chiesa, Giovanni della). ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] , Cosenza 1985, pp. 84-90; N. Spinosa, Pittura napol. del Settecento dal Barocco al Rococò, Napoli 1986, pp. 30, 125, Id., ... dal Rococò al classicismo ibid. 1987, ad ind.;U.Thienie-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, sub voce Maio, Paolo de. ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] , Napoli 1961, pp. 30 s., 142-46, 204, 327 s.; R. Di Stefano, Storia, architettura e urban., in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 688-99, 701 s-, 718, 726, 738; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 306 (sub voce Cesare, Francesco de). ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] Roma 1886, pp. 48, 62, 89, 109, 128, 142-144: 171; L. Callari,St. dell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 175; P. Bucarelli, voce Nazareni, in Encicl. Ital., XXIV, Roma 1934, p. 461; G. Niccodemi,L'arte ital. del XIX e XX sec., Milano 1935, p. 34; L ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] numerosissimi articoli apparsi sulla stampa quotidiana e periodica. Si vedano anche i cataloghi delle mostre citate all'interno della voce (per un elenco, sino al 1911, delle opere presentate dal C. alle varie mostre si veda E. Giannelli, Artisti ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] ., in Lo Stato, 29-30 apr. 1927; Alla mostra di A.D., in Il Piccolo, 6 maggio 1930; Alcar, La mostra D., in La Voce di Napoli, 5 genn. 1931; B. Giordano, Un modello d'arte decorativa a Campobasso, in Il Giornale d'Italia, 5 ag. 1931; A. M. Comanducci ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] Modena 1992, pp. 29, 149, 152; G. Manni, Le scagliole, in Atlante dei beni culturali dell'Emilia Romagna. I beni degli artigianati storici, Milano 1993, pp. 274 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 329 s. (sub voce Conte, Guido del). ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...