FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] del Settecento, Torino 1982, pp. 203 s.; A. M. Pedrocchi, L'album delle statue ... di D. A. F., in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, Roma 1987, pp. 232 s. Vedi anche la bibl. alla voce Fantoni, (famiglia) in questo Diz. biografico. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] 515; S. Bandera Bistoletti, Documenti per i Bembo ... una città ducale del Quattrocento e gli Sforza, in Arte lombarda, 1987, 80/81/82, pp. 162 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 67s. (sub voce Marchi, Pantaleone de, con ult. bibl.). ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] . Caterini, Gli scultori della IV Quadriennale, in Vedetta d'Italia, 2 giugno 1943; N. Zucco, Una mostra personale di M. G., in Voce di Calabria, 26 marzo 1954; G. Etna, Mostre a Roma, in Il Giornale del Mezzogiorno, 7 giugno 1956; F. Miele, Scultura ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] a cura di L. Stefanelli Torossi, Roma 1983, p. 118; M. Francalanza, in Encicl. di Catania, II, Catania 1987, p. 773 (sub voce Viali); G. Frazzetto, Solitari come nuvole. Arte e artisti in Sicilia nel '900, Catania 1988, p. 144; A. Rocca, L'arte nel ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] Boll. d'arte, I[1907], pp. 12-14; cfr. catal. 1972).
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre citate all'interno della voce e alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 602, si veda: R. Pantini, Some Modern Italian Artists, in The ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] . anteriore al 1936, v. G. Pudelko, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,XXX, Leipzig 1936, pp. 46 s.(sub voce Schiavo, Paolo); B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento,Milano 1936, pp. 168, 299; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte ital., XI, Torino 1982, pp. 515, 549; M. Ricchebono-C. Varaldo, Savona, Genova 1982, p. 148; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 215 (sub voce Fornari, Anselmo de, con ult. bibl.). ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] vivo nel 1860, poiché in quell'anno fu liquidata la borsa francese di Nyon e si cercavano gli aventi diritto: sotto la voce "Jacob Dortu" il De Molin (1904, p. 81) trovò "Reste un fils célibataire à Turin ...".
Fonti e Bibl.: Giudicio della Regia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] (1981), p. 162; W. Gramberg, Guglielmo Della Porta. Grabmal für Paul III. Farnese,in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XXI(1984), pp. 291 s., 348-355, 359 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon,XXVII, p. 284 (sub voce Porta, Teodoro della). ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] della fine del XVII secolo e che apprezzava però le novità di un Salvi o di un Galilei, fece infatti sentire la sua voce nel momento che precedette l'avvento di Piranesi e di Winckelmann.
Fonti e Bibl.: Parigi, coll. priv.: G. Voirot, Journal (ms ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...