FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] che propendeva per il pittore Raffaello Tancredi di Napoli, si rivelò fonte di personali amarezze; secondo l'autorevole voce del segretario dell'Accademia di Brera, Antonio Caimi (1869, p. 58), le polemiche avrebbero contribuito ad aggravare lo ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] 1964, pp. 60 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 282; Encicl. Ital., VI, p. 587; S. Bottari, sub voce Natura morta, in Encicl. Universale dell'Arte, IX, col. 821.
A Napoli il B. aveva organizzato una compagnia di filodrammatici, fra i ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] di Vicenza, Libreria Gonzati, si vedano: F. Arnaldi, Mem. dall'anno 1740 sino al 1762, p. 38;G. Da Schio, I Memorabili, sub voce;A. Maccà, Miscell., IV, pp. 142, 203, 334; B. Ziggiotti, Accad. Olimpica (copia Gonzati), p. 87. Tra le opere a stampa ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] (scolpito da U. Lucchesi) sotto la loggia del palazzo Pretorio a Lucca.
Fonti e Bibl.: oltre alle fonti citate nel corso della voce, v. Firenze, Arch. dell'Acc. di belle arti, 1855, filza 44B, ins. 77; 1863, filza 52B, ins. 68, 48 rosso; 1868, filza ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] artistica è ampiamente documentata dai suoi scritti.
Si veda un elenco degli scritti, oltre quell li citati all'interno della voce, in Samek Ludovici (1942), al quale si aggiunga: Nuovi acquisti della R. Galleria Borghese, in Boll. d'arte, VI (1912 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] l'interazione tra procedimenti tecnico-scientifici e problemi storico-critici. Tali concetti furono sintetizzati dalla G. nella voce Restauro del Dizionario enciclopedico (UNEDI), XII, Roma 1980, e ribaditi in altri interessanti contributi sul tema ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] D., S. Giov. Battista e la Maddalena, originariamente nella chiesa armena).
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto cit. all'interno della voce si veda: Arch. di Stato di Firenze, Carteggio Bonaini, filza III, lettera D; Firenze, Bibl. naz., Carteggio Gonnelli ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] , 1936, p. 14).
Morì a Napoli il 26 settembre 1870.
Fonti e Bibl.: Per la famiglia Palizzi nel suo insieme, v. voce Palizzi, Filippo in questo Dizionario. Per Nicola: C.T. Dalbono, Paese di composizione dipinto da N. P. pensionato, in Poliorama ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] conserva due dipinti dell'artista: Sulla terrazza e Ritratto di giovinetta.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate nella voce cfr. i necrologi in Il Secolo XIX, 18 febbr. 1967; Il Nuovo Cittadino (Genova), 19 febbr. 1967, p. 5, Cfr ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] dei "meriti di lungo e fedel servizio" del marito.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati all'interno della voce cfr.: Firenze, Archivio storico del Comune, Deliberazioni del Magistrato, lettere, e relazioni, 1782-1804, banca dati indicizzata; [G ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...