CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] , furono traslate nella cappella della famiglia Bertarelli a Cremona.
Bibl.:U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 21(sub voce Carnevali Giovanni), ma vedi la bibl. completa (pp. 177-186) nel catal. Il Piccio…, della mostra tenutasi a Bergamo ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] 1960.
L'E. mori a Torino l'11 nov. 1961.
Tra gli scritti dell'E., oltre a quelli citati all'interno della voce, si ricordano: Le ultime rivelazioni fotografiche, in L'ostensione della S. Sindone, Torino 1931; Io vi insegno la fotografia, ibid. 1934 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] e di sicura attribuzione; altre gli sono state rivendicate negli ultimi decenni, spesso con attribuzione molto convincente; in questa voce si ricordano le più note e quelle più attendibilmente attribuibili. Sono sicuramente del maestro, oltre ai già ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] sacre e profane (catal.), Venezia 1938, p. 35 (per Bartolomeo); Z. Giunta di Roccagiovine, Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, p. 437 (per Bartolomeo); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 376 (sub voce Borroni, Bartolomeo). ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] nella collezione Mancini di Napoli).
Bibl.: oltre alla bibliografia in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 473 (sub voce Grado, de), cfr. G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori, II, Siena 1808, pp. 84 s. (per Filippo); F ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] , Officina Ferrarese (1934) seguita dagli Ampliam.1940 e dai nuovi Ampliam.1940-55, Firenze 1956, pp. 56, 72 s., 117, 119, 154 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p.86; Enciclopedia Italiana, XXVI, p. 626 (sub voce Pellegrino da Modena). ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] italiana, I, Le maioliche datate fino al 1530,Roma 1933; II, Le maioliche datate dal 1531 al 1535,ibid. 1938; voce Maiolica,in Encicl. Ital., XXI, pp. 957-969; Nel Museo delle ceramiche di Faenza. Maioliche secentesche del pittore maiolicaro F ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] .; A. Giuliana Alajmo, in R. Calderone, Michele Caltagirone, Casteltermini s.d. (ma 1970), pp. 7 s.; A.M. Schmidt, in La Voce di Sambuca, giugno 1975, p. 3; S. La Barbera, La scultura della maniera in Sicilia, Palermo 1984, p. 138; B. Alessi, Onofrio ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] Vito, Milano 1984, pp. 90 s., 93; C. Fiorillo, Sei tu Annella?, in Napoli nobilissima, XXIII (1984), pp. 208-211; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, p. 596 (sub voce Rosa, Diana); Diz. enc. Bolaffi di pittori e incis. ital., X, pp. 28 s. ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] a Milano, in Arch. stor. lomb., s. 8, X (1960), pp. 501-503, 506-508, 514; Id.,Gli architetti L. B. e G. A. Mazenta, in L'Arte, LX (1961), pp. 231-294; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 35,sub voce Binaghi; Encicl. Ital., VII, p. 36. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...