CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] e il piglio innovatore dello stile è del tutto fittizio.
Elenco delle opere principali (non menzionate all'interno della voce): 1880: Busto di Umberto I (marmo; Torino, Circolo degli artisti); Testa di guerriero gallo (bronzo; Torino, Museo civico ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] presso collezioni private a Napoli e a Roma.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate all'interno della voce, cfr. gli appunti manoscritti dettati dal D. alla signora Antonia Miglietta, Napoli; necr. in La Nazione, 18 maggio 1971; E ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] figli e quattro figlie. Dei figli, Paolo continuò l'attività paterna e Leonardo fu incisore a bulino e letterato (cfr. voce in questo Dizionario).
La memoria manoscritta contenuta nella Miscellanea Vico e riportata in Schede Vesme (p. 462) lo ricorda ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] Wellington.
Il D. morì a Torino il 13 maggio 1890.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate all'interno della voce cfr.: Gazzetta piemontese, 1851, n. 136; 1853, n. 151; Il Crepuscolo, 1853, n.23; Album, 1853, pp. 21 s.; G. Barbaroux, in ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] V. Costantini).
Qui di seguito, in ordine cronologico, sono indicate le opere più importanti non menzionate all'interno della voce: 1914,concorso per il cimitero di Seveso (con Minali); 1915, progetto di cappella per Seregno; 1920-21, Seregno, scuole ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] , Pisa 1986, p. 120); J. Strutt, A biographical dictionary of all the engravers, I, London 1785, p. 281 (sub voce Fabbri, Giovanna); G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori…, Siena 1808, II, p. 3; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] 4, VIII (1904), p. 2; M. V. Bochn, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. 238 s. (sub voce Caxes); C. Pérez Pástor, Noticias y documentos rel. a la história y literatura españolas, Madrid 1914, ad Indicém;F. J. Sánchez Cantón ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] Morì di febbre spagnola a Travedona (Varese) il 29 maggio 1918.
La maggior parte delle opere citate nel corso della voce sono di proprietà del figlio Marco Bisi (Milano). Un Autoritratto (olio) è esposto alla Galleria civica d'arte moderna di Ferrara ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] ms. B. 129, M. Oretti, Notizie de' Professori del disegno; P. A. Orlandi-P. Guarienti, Abecedario pittorico, Venezia 1753, pp. 162 s. (sub voce F. Boncorich); P-J. Mariette, Abbecedario, in Arch. de l'Art Franc., I, Paris 1851-1853, pp. 117 s.; A. M ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] di certi stilemi di A. Mucha e dei Nabis.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate all'interno della voce si veda: Catalogo dell'Esposizione nazionale di belle arti del 1877 in Napoli, Napoli 1877, p. 49; Catalogo ufficiale illustrato ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...