HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] e Image, l'H. fondò la rivista The Century Guild Hobby Horse con la finalità di dare compiuta definizione e voce alle teorie estetiche del gruppo, sul modello di quanto già era stato fatto dalla confraternita preraffaellita con il periodico The Germ ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] S. Carlino alle Quattro Fontane (Morganti - Tancioni). Anche al G., perciò, si doveva riferire L. Vanvitelli nel 1756 riportando la voce che Fuga stava trattando il suo trasferimento in Portogallo con "giovani e capi mastri" al servizio di Giuseppe I ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] lite con i Caetani, il saldo fu dato al D. e al fratello Giovanni Paolo (Dizionario biografico d. Italiani, sub voce Della Porta, Giovanni Battista).
Secondo il Baglione alla morte di Giovanni Battista il D. si trovò erede della collezione di statue ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] e suoi manifesti sono statì esposti in varie rassegne collettive.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre cit. all'intemo della voce, si vedano le schede infor mative dei D. stesso (1932 e 1952) presso l'Archivio storico d'arte, palazzo ducale ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 470 s.; D. Bortolan, Saggio di un diz. biogr. di artisti vicentini, Vicenza 1886, sub voce; S. Rumor, G. B. Bendazzoli, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909, p. 298. Per altri riferimenti e ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] di primo letto, Emma ed Ada, e ben presto dai figli avuti dall'E., Pio (vedi voce) e Silvio.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate all'interno della voce cfr. Atti del Consigliocomunale di Roma, Roma 1902, parte II, pp. 204-207, 289 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] altri, come maestro di composizione A. Casella, e per diversi anni si dedicò alla composizione: I Canti di Michelangelo, per voce e pianoforte, I cori della Passione, per voci sole, Oratorio di Emmaus, Pavane, Passacaglia, Due stanze di canzone sono ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] dei maestri di Brera (1776-1859) (catal.), Milano 1975, pp. 156 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 211 (sub voce Durelli, Gaetano; anche per Antonio); L. Servolini, Diz. ill. degli incisori ital., mod. e contemp., Milano 1955, pp. 298 s ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] ], II, Firenze 1846, p. 123; III, ibid. 1846, p. 232; P. A. Orlandi, L'Abecedariopittor., Bologna 1704, pp. 157 s. (sub voce fra' Simone da Camulo); R. Soprani-C. G. Ratti, Vitede' pittori..., Genova 1768, I, pp. 41 s.; L. Lanzis Storia pittor. della ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] Pisa 1986, pp. 14, 73 s., fig.22, tavv.XXVIIs., XXXI s.; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 117 (sub voce Pace [Paci], Ranieri del); Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VIII, Torino 1975, p. 242, figg. 345 s. (sub ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...