DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] , tra il 1498 ed il 1500 compiva con i figli Francesco e Marco il perduto coro per la chiesa dei servi di Pistoia (cfr. voce Del Tasso, famiglia).
Morì nel 1508 (Milanesi, in Vasari, III, p. 355).
Il coro del duomo di Perugia e le opere ivi lasciate ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] decorativi in bianco e oro, modellati di sua mano (Voce adriatica, 26 sett. 1951; Bittarelli, 1978; Cucco, 1991 morì a Tolentino il 9 ag. 1951.
Fonti e Bibl.: Necr., in Voce adriatica, 26 sett. 1951; La gran sala Vittorio Emanuele a Camerino, in ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] , Venezia 1973, p. 26; E. Favaro, L'arte dei pittori a Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, ad Indicem (sub voce Anna [d'] Baldissera); R. Pallucchini, La pittura veneziana del '600, Milano 1981, pp. 20, 54 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Enrico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] scomparso,in Bollett. stor. piacentino,XVI(1921), pp. 156-61; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi,Firenze 1889, p. 567 del supplemento (sub voce Astoni E.); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lex. der bildenden Künstler,II, p. 207 (sub ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] B. sul manoscritto autografo, vedi Hess, 1954, p. 305); C. C. Malvasia, Felsina pittrice…, Bologna, 1841, II, pp. 91 s. (sub voce Viola); G. Campori, Racc. di catal. ed inventarii ined., Modena 1870, p. 519; J. A. F. Orbaan, Doc. sul Barocco in Roma ...
Leggi Tutto
DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] p. 362; C. H. de Heinecken, Dict. des artistes dont nous avons des estampes..., Leipzig 1788, III, p. 7 (sub voce Bacci); Italian 17th Century drawings from British private collections, Edinburgh 1972, p. 16; M. Monteverdi, Donne di quadri, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
ARRIGUZZI (Ariguzzi), Arduino di Domenico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Attivo a Bologna, si hanno di lui notizie dal 1482. Come architetto non ebbe una vera originalità e fu un ripetitore di modi altrui [...] ; X, 1, ibid. 1935, pp. 218-20; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna,Bologna 1930, pp. 16, 50, 51, 56; J. Meyer, Allgem. KünstlerLexikon, II, p. 251 (sub voce Ariguzzi); U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, II,p. 99 (sub ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Albissola
Mina Bacci
Maiolicaro; nulla sappiamo relativamente alle date di nascita e di morte. Nel 1576 sottoscrisse, col pittore Gerolamo di Urbino, un grande pannello di piastrelle di [...] on pottery and porcelain, London 1908, pp. 152-153 L. De Mauri, L'amatore di maioliche e porcellane, Milano 1924, p. 162, sub voce Albissola; W. B. Honey, European ceramic art from the end of the Middle Ages to about 1815, London s.d., p. 542; A ...
Leggi Tutto
AFFORI (Affora, de Aforis, de Anforis)
Mercedes Ferrero Viale
Famiglia di pittori, di origine lombarda ("de Afforis de Mediolano"), attivi a Casale Monferrato dalla fine del sec. XV alla metà del XVI. [...] Baudi di Vesme pone in dubbio l'esistenza, non avendone trovato traccia nei documenti casalesi.
Fonti e Bibl.: Museo civico di Torino, A. Baudi di Vesme, Schede, mss., sub voce; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato, Torino 1935, pp. 56, 57, 118. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] e Agata di quattro anni sono ricordate nel taccuino di disegni di Cambridge (cfr. Dizionario biograf. degli It., sub voce Dolci, Agnese); ancora Agata con Giovanna ed Angiola sono citate come giovani fanciulle nel testamento del 1685 (McCorquodale ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...