paramano² s. m. [adattam. settentr. del fr. parement "paramento", raccostato, alla voce prec.]. - (abbigl.) [striscia di stoffa ripiegata o applicata sul polso di cappotti e sim.] ≈ polsino, polso, risvolto. ...
Leggi Tutto
tentennare [voce onomatopeica] (io tenténno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (non com.) [di oggetto, inclinare ora da una parte ora dall'altra: un dente, un palo che tentenna] ≈ dondolare, oscillare, [...] vacillare, [spec. di mobili] traballare. 2. (fig.) [essere incerto, indeciso: ho cercato di convincerlo, ma ancora tentenna] ≈ (non com.) ciurlare nel manico, esitare, essere in forse, (non com.) nicchiare, ...
Leggi Tutto
rotto /'rot:o/ [part. pass. di rompere]. - ■ agg. 1. a. [diviso in due o più parti: un ramo r.] ≈ spaccato, spezzato. ↔ intatto, integro, intero, sano. b. [ridotto in pezzi: un vaso, un bicchiere r.] ≈ [...] , sfinito, spossato, stracco, stremato. ↓ affaticato, fiacco. ↔ fresco, in forma. 4. (estens.) [che ha subìto un'interruzione: voce r. dal pianto] ≈ infranto, interrotto, spezzato. ↓ incrinato. 5. (fig.) [che ha lunga pratica di qualcosa, con la prep ...
Leggi Tutto
bravo [dallo sp. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di "selvaggio, indomito", forse incrociato con pravus "malvagio"]. - ■ agg. 1. [chi conosce bene la propria arte o professione, [...] il bambino è stato b. oggi] ≈ buono, calmo, composto, educato, pacato, tranquillo. ↔ agitato, birichino, cattivo, turbolento. c. [come voce di approvazione, di applauso, spec. in teatro o in altri spettacoli] ≈ bene. 3. (fam.) [riferito a cosa, come ...
Leggi Tutto
teppa /'tep:a/ s. f. [voce dial. milan. (propr. "muschio", prob. con allusione ai prati di Piazza Castello di Milano, dove si radunava la Compagnia della teppa, società di malviventi milanesi, costituitasi [...] intorno al 1817)]. - 1. [ogni organizzazione malavitosa delle grandi città] ≈ criminalità, delinquenza, (gerg.) mala, malavita. ⇓ camorra, mafia, racket. 2. (estens., spreg.) [insieme di persone dedite ...
Leggi Tutto
educato agg. [part. pass. di educare]. - 1. [che ha avuto una buona educazione, che si comporta con civiltà e buone maniere: un giovane e.] ≈ ammodo, beneducato, civile, compìto, cortese, garbato, gentile, [...] , sgarbato, villano. 2. (estens.) [che è diventato migliore grazie allo studio e l'esercizio, con la prep. a: una voce non e. al canto lirico; un cane e. a obbedire] ≈ abituato, avvezzo, esercitato. ↑ addestrato, allenato, [spec. con riferimento ad ...
Leggi Tutto
termine /'tɛrmine/ s. m. [dal lat. terminus "limite, confine"]. - 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l'estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch'Italia chiude e [...] quanto faccia parte di una specifica terminologia: t. scientifici, filosofici] ≈ tecnicismo, termine tecnico. ⇑ espressione, parola, vocabolo, voce. ● Espressioni: fig., mezzi termini → □. ▲ Locuz. prep.: a rigor di termini [usando le parole nel loro ...
Leggi Tutto
termometro /ter'mɔmetro/ s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670)]. - 1. (tecn.) [strumento per misurare la temperatura di un corpo]. 2. (fig.) [...] [elemento che risulta indicativo per valutare fatti e situazioni] ≈ barometro, cartina (al) tornasole, indice, segno, spia ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...