panf interiez. [voce onomatopeica]. - [esprime la rapidità di un movimento, il rumore di un oggetto che cade a terra, o sim.] ≈ pamfete, panfete. ...
Leggi Tutto
cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] o start; posa; prima visione, seconda visione; profondità di campo; prossimamente o trailer; raccordo; regia; scena; scenografia; sequenza; sottotitolo; sovrimpressione; titolo (di coda, di testa); turno (di doppiaggio); viraggio; voce fuori campo. ...
Leggi Tutto
teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] ; saltimbanco; seratante; showman; soubrette; spalla; spettatore; spogliarellista; stella; tragediografo; trasformista; vedette; vocalista; voce recitante; zanni. 2. Amorosa, amoroso; attor giovane, attrice giovane; brillante; buffa, buffo ...
Leggi Tutto
intelligibile /intel:i'dʒibile/ (o intellegibile) agg. [dal lat. intelligibĭlis, der. di intelligĕre (o intellegĕre) "intendere"]. - 1. a. [che può essere conosciuto e compreso soltanto attraverso l'intelletto: [...] , ermetico, inaccessibile, incomprensibile, inintelligibile, oscuro. 2. a. [che può essere facilmente percepito: voce, suono i.] ≈ afferrabile, percepibile, percettibile, udibile. ↑ chiaro, distinto. ↔ impercettibile, inafferrabile, indistinguibile ...
Leggi Tutto
papà (ant. pappà) s. m. [voce del linguaggio infantile]. - [appellativo affettuoso usato dai figli verso l'uomo che li ha generati: senti, p.; il mio p.] ≈ (region.) babbo, padre, (fam.) paparino, (fam.) [...] papi, (fam.) papino, [solo vocativo] (fam.) pa'. ‖ madre, mamma, (merid.) mammà. ⇑ genitore. ↔ ‖ *figlio ...
Leggi Tutto
duvet /dy'vɛ/, it. /du'vɛ/ s. m., fr. [voce di origine scandinava], non com. - (abbigl.) [giacca a vento imbottita di piuma d'oca] ≈ piumino, piumone. ...
Leggi Tutto
papaia /pa'paja/ (o papaya) s. f. [dall'ispanoamer. papaya "frutto dell'albero papayo", prob. voce di origine caribica]. - (bot.) [pianta della famiglia delle caricacee, originaria dell'America tropicale, [...] e relativo frutto] ≈ melone dei tropici ...
Leggi Tutto
papista s. m. e f. [der. di papa; la voce è stata usata dapprima da Lutero (ted. Papist)] (pl. m. -i). - 1. (stor.) [denominazione usata dai protestanti per indicare gli appartenenti alla Chiesa di Roma] [...] ≈ cattolico. 2. (estens.) [sostenitore del potere temporale del papa, per lo più in senso spreg.] ≈ clericale, (region.) papalino. ‖ guelfo, neoguelfo. ↔ anticlericale, antipapale, antipapalino, antipapista. ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...