tappeto /ta'p:eto/ s. m. [dal lat. tapete e tapetum, dal gr. tápēs -ētos, voce di origine iranica]. - 1. (arred.) [manufatto d'arredo in tessuto, in genere rettangolare, usato per coprire pavimenti: acquistare [...] un prezioso t. persiano] ≈ ⇓ guida, passatoia, scendiletto, stuoia. ● Espressioni: fig., mettere sul tappeto → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a tappeto [di azione compiuta con cura e sistematicità: indagine ...
Leggi Tutto
dono /'dono/ s. m. [lat. dŏnum] (pl. doni, ant. le dónora). - 1. a. [il donare: fare un d.; dare una cosa in d.] ≈ donazione, elargizione, (lett.) largizione, offerta, omaggio, regalo. b. (estens.) [la [...] donazione, omaggio, presente, regalo, [in denaro] regalia. 2. (fig.) a. [qualità spirituale o fisica: avere il d. di una bella voce] ≈ dote, facoltà, pregio, prerogativa, requisito, virtù. b. [ciò che di buono la natura dà all'uomo: i d. della terra ...
Leggi Tutto
bomba /'bomba/ s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus "rumore sordo"]. - 1. (arm.) [involucro di varia foggia carico di esplosivo] ≈ ordigno. ⇓ bomba a idrogeno, bomba a mano, bomba a orologeria, [...] bomba atomica, bomba carta, granata, mina, shrapnel. ● Espressioni: bomba Molotov → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a prova di bomba ≈ d'acciaio, forte, inattaccabile, resistente, saldo, solido. ↔ debole, fragile, ...
Leggi Tutto
palpare v. tr. [lat. palpare, voce onomatopeica]. - 1. (med.) [sottoporre a palpazione a scopo diagnostico] ≈ ‖ tastare. 2. (estens.) [toccare qualcosa ripetutamente con le dita o con la mano aperta per [...] provarne la consistenza o per trarne eccitamento sessuale: p. la frutta; p. un bel seno] ≈ brancicare, ciancicare, palpeggiare, (non com.) smanacciare, tastare. ⇑ toccare. [⍈ TOCCARE ...
Leggi Tutto
tartagliare [voce onomatopeica] (io tartàglio, ecc.), fam. - ■ v. intr. (aus. avere) [soffrire di balbuzie] ≈ balbettare, (non com.) balbutire, (non com.) balbuzire, ciangottare, (fam.) impappinarsi, (non [...] com.) intaccare, intopparsi, (region.) zagagliare. ■ v. tr. [pronunciare in modo confuso e stentato: tartagliò qualche cosa e se ne andò] ≈ balbettare, barbugliare, biascicare, borbottare, cincischiare, ...
Leggi Tutto
pandemonio /pande'mɔnjo/ s. m. [dal lat. mod. Pandaemonium, comp. del gr. pan- "pan-" e daimónion "demonio", voce coniata da J. Milton (1608-1674), per indicare il luogo dell'inferno dove i demoni tengono [...] concilio]. - 1. [situazione molto confusa e disordinata: fare, scatenare un p.] ≈ babele, babilonia, (scherz.) bailamme, baraonda, bolgia (infernale), (roman.) caciara, (fam.) cagnara, canizza, caos, (pop.) ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...