talco s. m. [dall'arabo ṭalaq, voce di origine pers.] (pl., raro, -chi). - (farm.) [polvere bianca, impalpabile, usata come rinfrescante ed essiccante della pelle] ≈ borotalco, talco borato. ...
Leggi Tutto
paillard /pa'jar/ s. f. [voce pseudo-fr., che si fa derivare dal cognome, Paillard, del proprietario del ristorante parigino che la creò]. - (gastron.) [sottile fetta di manzo senz'osso cotta sulla griglia [...] o in padella] ≈ ⇑ fettina ...
Leggi Tutto
paiolo /pa'jɔlo/ s. m. [lat. ✻pariolum, voce di origine celtica]. - 1. [recipiente di rame, largo e fondo, usato, spec. in passato, per riscaldare acqua e cuocere vivande] ≈ caldaia, caldaio, [di grandi [...] dimensioni] calderone, [di dimensioni ridotte] calderotto. 2. (estens.) [quantità di roba contenuta in un paiolo] ≈ paiolata ...
Leggi Tutto
bofonchiare [der. del tosc. bofonchio "calabrone"] (io bofónchio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [esprimere il proprio malcontento a bassa voce] ≈ borbottare, brontolare, mormorare. ‖ lamentarsi, mugugnare. [...] ■ v. tr. [proferire in modo indistinto o sommesso: che cosa vai bofonchiando?] ≈ borbottare, farfugliare ...
Leggi Tutto
tampinare v. tr. [voce milan., di origine sconosciuta], region. - 1. [seguire qualcuno con insistenza] ≈ [→ TALLONARE]. 2. (fig.) [procurare un forte e continuo fastidio, non concedere un attimo di respiro [...] e sim.] ≈ asfissiare, assillare, (fam.) dare il tormento (a), non dare respiro (o pace o tregua) (a), perseguitare, stare addosso (a), stordire, tormentare. ↓ dare fastidio (o noia) (a), importunare, infastidire, ...
Leggi Tutto
boiacca (o buiacca; anche boiaca o buiaca) s. f. [voce settentr. (milan., piem.) "poltiglia, intriso pastoso" e sim., affine al fr. bouillasse, incrocio di boue "fango" e bouillie "pappa, poltiglia"]. [...] - 1. (edil.) [pasta di cemento molto fluida] ≈ ‖ malta. 2. (fig., region.) a. [minestra o zuppa pessima] ≈ e ↔ [→ BOBA (1. a)]. b. [miscuglio semiliquido di sostanze varie] ≈ [→ BOBA (1. b)] ...
Leggi Tutto
tam-tam /tam'tam/ (o tam tam o tamtam) s. m. [da una voce hindi di origine onomatopeica]. - 1. (mus.) [strumento africano adoperato per trasmettere segnali e messaggi] ≈ ⇑ percussione, tamburo. 2. (fig.) [...] [diffusione di informazioni, notizie riservate e sim., che si trasmettono da persona a persona e non attraverso le vie ufficiali di comunicazione: indiscrezioni trapelate attraverso il tam-tam aziendale] ...
Leggi Tutto
tandem s. m. [dal fr. tandem, ingl. tandem, dal lat. tandem "infine", inteso in ingl. nel senso di "in tutta la sua lunghezza"; poi voce del gergo studentesco che designava un tipo di carrozza leggera [...] tirata da due cavalli uno davanti all'altro]. - 1. (trasp.) [bicicletta per due persone, con due sellini e due manubri] ≈ ⇑ bicicletta. 2. (fig.) [gruppo di due persone che lavorano insieme: quei due atleti ...
Leggi Tutto
tank /tænk/, it. /tank/ s. ingl. [voce di origine indiana, di etimo incerto], usato in ital. al masch. o al femm. - 1. a. [contenitore per sostanze liquide o gassose] ≈ cisterna, serbatoio. b. [recipiente [...] trasportabile per liquidi di forma parallelepipeda] ≈ [→ TANICA]. 2. (milit.) [mezzo militare cingolato e corazzato] ≈ carro armato ...
Leggi Tutto
tapino [forse dal fr. ant. tapi, part. pass. di (se) tapir "nascondersi stando rannicchiato", voce di origine germ.], lett. - ■ agg. [caratterizzato da infelicità, miseria e sim.: gente, vita t.] ≈ disgraziato, [...] infelice, meschino, misero, povero, sfortunato, sventurato, tribolato. ↔ felice, fortunato, invidiabile, ricco. ■ s. m. (f. -a) [persona tapina] ≈ (pop.) ecce homo, infelice, meschino, misero, (fam.) poveraccio, ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...