carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] intermedia tra genere drammatico e genere buffo (più spostata verso il secondo). Tenore di mezzo c. è un tenore dalla voce chiara e acuta, talora anche in falsetto, adatto soprattutto per ruoli buffi o elegiaci. Caratterista è chi interpreta, al ...
Leggi Tutto
pacioccone /patʃo'k:one/ [voce di origine roman., der. di pace], fam. - ■ s. m. (f. -a) [persona dal carattere gioviale e bonario: essere un p.] ≈ (fam.) bonaccione, (fam.) compagnone, (fam.) giuggiolone, [...] (fam.) semplicione. ↔ attaccabrighe, (fam.) istrice, (fam.) orso. ↑ violento. ■ agg. [che manifesta bonarietà e sim.: avere un'aria p.] ≈ affabile, amabile, bonario, buono, cordiale, dolce, mite, pacioso. ...
Leggi Tutto
risoluto /riso'luto/ agg. [part. pass. di risolvere]. - 1. [di persona, che vuole decisamente agire in un certo modo, con la prep. a e l'inf.: sono r. a rompere ogni indugio; si sentiva r. a tutto] ≈ deciso, [...] ., di persona o di carattere, atteggiamento e sim., che mostra fermezza, determinazione: un uomo r.; avere un'aria, un'espressione, una voce r.] ≈ deciso, determinato, fermo, sicuro. ↔ esitante, indeciso, insicuro, irresoluto, tentennante, titubante. ...
Leggi Tutto
divano s. m. [dall'arabo dīwān, voce di origine persiana]. - (arred.) [sedile per più persone, imbottito e con cuscini] ≈ (non com.) canapè, (non com.) sofà. ‖ dormeuse, ottomana. ...
Leggi Tutto
risparmiare [dal germ. ✻sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [astenersi dall'usare, dal consumare una cosa, o limitarne l'uso e il consumo, per lo più in vista di [...] evitare di sottoporre a uno sforzo eccessivo un organo di senso, una facoltà fisica e sim.: r. la vista, la voce] ↔ affaticare, sforzare, sfruttare, (fam.) spremere, stancare. c. [non sovraccaricare con uno sforzo o un impegno eccessivo una persona o ...
Leggi Tutto
bluff /blʌf/, it. /bluf/ o /blɛf/ s. ingl. (voce proveniente dall'olandese bluffen "vantarsi" o verbluffen "confondere, fuorviare"), usato in ital. al masch. - 1. (gio.) [il fingere di avere carte molto [...] buone in mano] ≈ ‖ finta, finzione, simulazione. 2. (estens.) [il vantare qualcosa che in realtà non si possiede: la sua ricchezza è solo un b.] ≈ balla, bolla di sapone, finzione, imbroglio, impostura, ...
Leggi Tutto
pagaia /pa'gaja/ s. f. [da una voce malese]. - (marin.) [asta di legno con una sola pala larga usata per remare senza scalmo] ≈ ⇑ remo. ...
Leggi Tutto
bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] → □; fam., fare la bocca (a qualcosa) → □. 3. [la stessa parte, in quanto organo della parola] ≈ parola, voce. ● Espressioni: fig., acqua in bocca ≈ silenzio, zitto; fig., bocca d'inferno (o sacrilega) ≈ bestemmiatore, blasfemo, empio, sacrilego ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...