ottentotto /ot:en'tɔt:o/ s. m. [dall'oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici della loro lingua] (f. -a). - 1. [chi appartiene alla popolazione ottentotta]. 2. [...] (fig., spreg.) [persona che dimostra ignoranza, inciviltà e sim.] ≈ barbaro, ignorante, incivile, (pop.) ostrogoto, primitivo, selvaggio, (spreg.) zotico, (pop.) zulù ...
Leggi Tutto
birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier)]. - 1. [bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del malto d'orzo] ≈ (ant., lett.) cervogia. 2. (fig.) [risorse fisiche: ha ancora [...] molta b.] ≈ forza, energia, resistenza, tenuta. ▲ Locuz. prep.: a tutta birra ≈ a gran velocità, a tutt'andare, a tutta velocità, di gran carriera. ↓ rapidamente, velocemente ...
Leggi Tutto
svolgere /'zvɔldʒere/ (ant. svolvere) [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nelsign. 1)] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [disfare ciò che era avvolto: s. il filo di una matassa] [...] , spacchettare, svoltolare. ↔ imballare, impaccare, impacchettare, incartare, involgere. 2. (fig.) [parlare distesamente di un argomento a voce o per iscritto: s. una tesi] ≈ elaborare, illustrare, sviluppare, trattare. 3. (fig.) a. [dare graduale ...
Leggi Tutto
ovatta s. f. [dal fr. ouate, voce di origine incerta, lat. mediev. tardo wadda]. - [feltro molto morbido, ottenuto mischiando ritagli di cotone, usato in sartoria e in tappezzeria per l'imbottitura di [...] abiti, divani e sim. e per impieghi sanitari e igienici] ≈ [per imbottitura] bambagia, [per usi sanitari] cotone idrofilo ...
Leggi Tutto
inguaiare [voce di origine napol., der. di guaio, col pref. in-¹] (io inguàio, ecc.), fam. - ■ v. tr. [mettere in gravi difficoltà] ≈ compromettere, (fam.) incasinare, (fam.) incastrare, (fam.) mettere [...] nei guai (o nei pasticci). ■ inguaiarsi v. rifl. [mettersi in una situazione difficile, imbrogliata] ≈ compromettersi, impegolarsi, impelagarsi, (fam.) incasinarsi, (fam.) infognarsi, (fam.) mettersi nei ...
Leggi Tutto
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell'uso scient., tabu) [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. - ■ s. m. (etnol., relig.) [divieto sacrale di fare certe cose, di pronunciare [...] certe parole, ecc.: t. sociali, alimentari] ≈ ‖ divieto, interdizione, proibizione, veto. ↔ noa. ■ agg. [che costituisce un tabù, anche scherz.: una questione t.] ≈ inavvicinabile, indiscutibile, interdetto, ...
Leggi Tutto
taccheggiare² v. tr. e intr. [voce di origine gerg., di formazione incerta] (io tacchéggio, ecc.; aus. avere), non com. - [sottrarre furtivamente col sistema del taccheggio] ≈ ‖ scippare. ⇑ derubare, (pop.) [...] fregare, rubare, (fam.) sgraffignare ...
Leggi Tutto
pacca s. f. [voce onomatopeica]. - 1. [colpo dato con la mano aperta] ≈ manata. 2. (estens.) [percossa data con le mani: gli ha dato una p. da lasciargli il segno] ≈ botta, cazzotto, (ant.) ceffata, ceffone, [...] colpo, manrovescio, (gerg.) pappina, pugno, (region.) pizza, sberla, schiaffo, (region.) scoppola, (fam.) sventola ...
Leggi Tutto
tacchino s. m. [voce di origine onomatopeica, dal verso dell'animale, con suff. dim.] (f. -a). - (zool.) [uccello domestico galliforme dei meleagridi] ≈ Ⓖ (region.) dindio, Ⓖ (region.) dindo, Ⓖ (region.) [...] gallinaccio, (ant.) gallo d'India ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...