infiochire [der. di fioco, col pref. in-¹] (io infiochisco, tu infiochisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere più debole, riferito all'intensità del suono, della forza e sim.] ≈ e ↔ [→ INFIEVOLIRE]. ■ infiochirsi [...] v. intr. pron. [di intensità del suono, della forza e sim., divenire più debole: mi si è infiochita la voce] ≈ e ↔ [→ INFIEVOLIRSI]. ...
Leggi Tutto
inflessione /infle's:jone/ s. f. [dal lat. inflexio -onis "piegamento; inflessione"], lett. - 1. [deformazione a foggia di arco data a materiale, a oggetti e sim.] ≈ curvatura, inarcatura, piegatura, svergolatura. [...] 2. (fig.) [particolare impostazione di voce o di pronuncia: parlare con marcata i. dialettale] ≈ cadenza, (region.) calata, intonazione, modulazione, timbro. ...
Leggi Tutto
inflettere /in'flɛt:ere/ [dal lat. inflectĕre "flettere"] (coniug. come flettere), non com. - ■ v. tr. 1. [conferire una foggia curvata a un oggetto: i. l'arco] ≈ curvare, (non com.) flettere, incurvare, [...] piegare, svergolare. ↔ drizzare, raddrizzare, stendere, tendere. 2. (fig.) [conferire una particolare intonazione alla voce] ≈ cadenzare, intonare, modulare. ■ inflettersi v. intr. pron. [assumere una foggia curvata: il ramo si infletteva sotto il ...
Leggi Tutto
sussurro (lett. susurro /su'sur:o/) s. m. [dal lat. susurrus]. - 1. [voce sommessa, indistinta: le sue parole si spensero in un s.] ≈ bisbìglio, bisbiglìo, mormorìo, sussurrìo. ↔ grido, strillo, urlo. [...] 2. [rumore lieve, indistinto: il s. delle fronde] ≈ brusìo, fruscìo, mormorìo, sussurrìo, (ant.) zitto ...
Leggi Tutto
ripercussione /riperku's:jone/ s. f. [dal lat. repercussio -onis, der. di repercutĕre "ripercuotere"]. - 1. a. [riferito a un raggio, alla luce e sim., il fatto di essere riflesso: la r. dei raggi del [...] . ↓ attenuazione, smorzamento. b. [riferito a suono, il fatto di essere riecheggiato: r. della voce] ≈ riecheggiamento, Ⓣ (fis.) riflessione. ↑ rimbombo. ↔ assorbimento. ↓ attenuazione, attutimento, smorzamento. 2. (estens.) [anche al plur ...
Leggi Tutto
ripetere /ri'pɛtere/ (ant. repetere) [dal lat. repetĕre, der. di petĕre "chiedere; avviarsi verso", col pref. re-]. - ■ v. tr. 1. a. (giur.) [fare richiesta in giudizio di una cosa cui si ritiene di aver [...] ho detto e ti ripeto che non ci vengo] ≈ (lett.) iterare, reiterare, replicare, (iron.) ricantare, ridire. b. [esprimere a voce ciò che si è ascoltato o letto precedentemente: non posso ripeterti ciò che hanno detto contro di te] ≈ (lett.) rapportare ...
Leggi Tutto
bimbo s. m. [voce onomatopeica propria del linguaggio infantile] (f. -a). - [essere umano tra la nascita e l'inizio della fanciullezza] ≈ e ↔ [→ BAMBINO (1. a)]. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fine. Finestra di approfondimento
Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] letterario, teatrale e musicale sono chiusa e finale, usate anche in in senso estens.: richiuse gli occhi e a bassa voce recitò la chiusa della lettera, che sapeva a memoria (L. Pirandello); siamo prossimi al gran finale.
Contrari - Rispetto ai già ...
Leggi Tutto
inghippo s. m. [voce gerg. roman., di provenienza ebraica, che significò in origine "debito"], region. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: fare un i.; senza inghippi] [...] ≈ [→ INGANNO] ...
Leggi Tutto
birichino [voce emiliana, prob. affine a briccone]. - ■ s. m. (f. -a) [ragazzo vivace e impertinente] ≈ e ↔ [→ BIRBANTE (2)]. ■ agg. 1. [che fa marachelle, che è pieno di vivacità: un bambino b.] ≈ disobbediente, [...] dispettoso, impertinente, irrequieto, vivace. ↔ buono, calmo, obbediente, tranquillo. 2. (estens.) [che esprime furbizia, malizia: uno sguardo b.] ≈ ammiccante, furbo, malizioso, scaltro. ↔ ingenuo ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...