orsù (non com. or su) interiez. [grafia unita di or(a) su], lett. - [voce di esortazione, d'incitamento, d'incoraggiamento, spesso con valore conclusivo: o., fatti coraggio!; o., qui bisogna decidersi!] [...] ≈ andiamo, animo, avanti, coraggio, dai, forza, su, suvvia, via ...
Leggi Tutto
biada s. f. [lat. mediev. blada, plur. collettivo di bladum "prodotto dei campi", voce di origine franca]. - (bot.) [nome generico di cibo vegetale per le bestie] ≈ foraggio. ‖ cereali, granaglie, messi. [...] ⇑ mangime ...
Leggi Tutto
ortofonia /ortofo'nia/ s. f. [comp. di orto- e -fonia]. - 1. (non com., ling.) [corretta pronuncia d'una lingua] ≈ [→ ORTOEPIA]. 2. (med.) [correzione delle alterazioni e dei disturbi della voce e del [...] linguaggio] ≈ logopedia, logoterapia ...
Leggi Tutto
biascicare (non com. biasciare) v. tr. [forse lat. ✻blaesiare, der. di blaesus "bleso"] (io biàscico o biàscio, tu biàscichi o biasci, ecc.). - 1. [rigirarsi il cibo in bocca con molta saliva, senza masticarlo [...] male deformando le parole: b. una lingua] ≈ e ↔ [→ BALBETTARE v. tr. (2)]. b. [proferire parole, frasi a voce bassa e in modo poco comprensibile: continuava a biasciarle delle barzellette salate nell'orecchio (G. Verga)] ≈ e ↔ [→ BALBETTARE v. tr ...
Leggi Tutto
bibelot /bi'blo/ s. m., fr. [prob. voce onomatopeica]. - (arred.) [piccolo oggetto fine, a uso decorativo] ≈ gingillo, ninnolo. ‖ soprammobile. ...
Leggi Tutto
infievolimento /infjevoli'mento/ s. m. [der. di infievolire], non com. - [l'infievolire, l'infievolirsi: l'i. della sua voce] ≈ affievolimento, affiochimento, attenuazione, indebolimento. ↔ invigorimento, [...] rafforzamento, rinvigorimento ...
Leggi Tutto
infievolire [der. di fievole, col pref. in-¹] (io infievolisco, tu infievolisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. [rendere più debole, riferito all'intensità del suono, della forza e sim.] ≈ affievolire, affiochire, [...] , rinvigorire. ■ infievolirsi v. intr. pron. [di intensità del suono, della forza e sim., divenire più debole: si è infievolita la voce] ≈ affievolirsi, affiochirsi, attenuarsi, infiochirsi. ↑ smorzarsi. ↔ invigorirsi, rafforzarsi, rinvigorirsi. ...
Leggi Tutto
osanna /o'zan:a/ [dal lat. tardo hosanna, gr. ōsanná, adattam. dell'ebr. hōs-hī'ah-nnā "salva!"]. - ■ interiez. (relig.) [voce ebraica di acclamazione e di preghiera, passata nella liturgia cristiana] [...] ≈ alleluia. ■ s. m., invar. [spec. al plur., grido di esultanza e di esaltazione: gli o. della folla] ≈ evviva, urrà, viva. ‖ acclamazione, giubilo. ↔ abbasso. ‖ contestazione, disapprovazione. ⇓ fischio, ...
Leggi Tutto
rintronare [der. di intronare, col pref. r(i)-] (io rintròno, ant. rintruòno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere e essere) [di suoni, ripercuotersi con fragore grave e profondo come di tuono: la sua voce [...] rintronò nella stanza] ≈ rimbombare, rombare, tuonare. ↓ echeggiare, riecheggiare, risuonare. ■ v. tr. 1. [provocare a qualcuno una temporanea inefficienza dell'udito] ≈ assordare, (iperb.) rompere i timpani ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...