indiscrezione /indiskre'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo indiscretio -onis "mancanza di discernimento"]. - 1. [tendenza a violare la riservatezza personale nei rapporti con gli altri] ≈ importunità, indelicatezza, [...] sfacciataggine, sfrontatezza. ↔ convenienza, delicatezza, discrezione, riguardo, riservatezza, rispetto, savoir faire, tatto. 2. (giorn.) [diffusione di notizie riservate: i. giornalistiche] ≈ rivelazione, rumor, voce. ‖ boatos, gossip, pettegolezzo. ...
Leggi Tutto
rimbombare v. intr. [voce onomatopeica] (io rimbómbo, ecc.; aus. avere o essere). - [echeggiare profondamente per un certo tempo, risuonare con forza: il tuono rimbombava nella valle] ≈ rintronare, risuonare, [...] rombare, ruggire, (non com.) rugliare, rumoreggiare, tuonare. ‖ riecheggiare ...
Leggi Tutto
beffa /'bɛf:a/ s. f. [prob. voce onomatopeica]. - 1. [azione fatta per schernire qualcuno] ≈ derisione, dileggio, irrisione, ludibrio, presa in giro, (fam.) presa per i fondelli, (volg.) presa per il culo, [...] scherno, tiro. ↓ burla, canzonatura, celia, scherzo. ● Espressioni: farsi beffe (di qualcuno) ≈ [→ BEFFARSI]. 2. (estens.) [azione o fatto deludente rispetto all'aspettativa: è stata una b.] ≈ boccone ...
Leggi Tutto
berlicche (o berlic /ber'lik/) s. m. [prob. voce espressiva], solo al sing., pop. - [nome scherz. del diavolo] ● Espressioni (con uso fig.): non com., fare berlicche e berlocche (o berlic e berloc) ≈ cambiare [...] le carte in tavola, mancare di parola; non com., rimanere come berlicche ≈ rimanere con tanto di naso ...
Leggi Tutto
suicida [voce formata sull'analogia di omicida, col lat. sui (genit. del pron. rifl.) e -cida]. - ■ agg. [di comportamento e sim., che tende o porta al suicidio, anche fig.: comportamento s.] ≈ (non com.) [...] suicidario. ■ s. m. [persona che si toglie la vita] ≈ omicida ...
Leggi Tutto
suicidio /sui'tʃidjo/ s. m. [voce formata sull'analogia di omicidio, col lat. sui (genit. del pron. rifl.) e il suff. -cidio]. - 1. [atto di togliersi deliberatamente la vita: tentare il s.] ≈ autoeliminazione. [...] ‖ omicidio. 2. (fig., iperb.) [grave danno che si arreca a sé stessi, sia deliberatamente sia per insipienza e incapacità: nelle tue condizioni di salute, mangiare smodatamente è un s.] ≈ ‖ follia, pazzia ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
faccia - finestra di approfondimento
Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] fisionomia (tutti e tre termini più generali, che possono rimandare a caratteristiche non soltanto facciali: la persona alta, roca la voce, le fattezze ora composte a bellezza, ora turbate, e quasi rimpastate in forma tutt’altra [N. Tommaseo]; era di ...
Leggi Tutto
sulky /'sʌlki/, it. /'salki/ s. ingl. [voce di origine incerta, che significa propr. "scontroso"], usato in ital. al masch. - (sport.) [carrozzino a due ruote per le corse al trotto] ≈ sediolo. ...
Leggi Tutto
suono /'swɔno/ (poet. o pop. sono) s. m. [lat. sŏnus]. - 1. (fis.) [insieme di vibrazioni capaci di provocare una sensazione uditiva] ≈ ‖ rumore. ● Espressioni: operatore del suono → □. 2. [sensazione [...] acustica gradevole, effetto musicale: il s. di una voce femminile, di un verso petrarchesco] ≈ armonia, melodia, melodiosità, musica, musicalità. ▼ Perifr. prep.: a suon di [per indicare il ripetersi di un'azione, spec. spiacevole: glielo ha fatto ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...