barbugliare v. tr. [voce onomatopeica] (io barbùglio, ecc.), non com. - [parlare in modo interrotto e confuso, anche assol.: b. poche parole incomprensibili] ≈ e ↔ [→ BALBETTARE v. tr. (1)]. ...
Leggi Tutto
barca¹ s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. bâris "barchetta a remi", da una voce egiz.]. - 1. (marin.) [galleggiante di dimensioni limitate, con propulsione a remi, a vela, meccanica: [...] b. a remi, a vela, a motore; b. da pesca] ≈ battello, imbarcazione, (lett.) legno, natante, (lett.) nave, scafo. ⇓ canoa, canotto, chiatta, gommone, gondola, gozzo, lancia, moscone, motoscafo, pattino, ...
Leggi Tutto
barca² s. f. [prob. voce preromana]. - 1. (agr.) [cumulo di biade] ≈ barco, barcone, bica, covone. 2. (estens.) [notevole quantità di roba, per lo più ammassata: una b. di libri] ≈ (volg.) casino, catasta, [...] congerie, (fam.) fottio, mare, monte, mucchio, sacco, subisso. ↔ manciata, pugno. ● Espressioni: fare una barca di soldi ≈ arricchirsi. ↔ impoverirsi ...
Leggi Tutto
diapason /di'apazon/ s. m. [dal gr. dià pasō̂n (khordō̂n) "attraverso tutte (le corde)"]. - 1. (mus.) a. [ampiezza dei suoni che una voce o uno strumento musicale può percorrere] ≈ estensione, registro, [...] tessitura. b. [barretta di acciaio a forma di forchetta che vibra emettendo la nota la, usata per dare la giusta intonazione] ≈ ‖ corista. 2. (fig.) [massimo grado: ha toccato il d. dell'entusiasmo] ≈ ...
Leggi Tutto
diatesi /di'atezi/ s. f. [dal gr. diáthesis "disposizione"]. - 1. (gramm.) [categoria verbale che esprime la relazione tra il verbo e il soggetto agente, a cui corrisponde una flessione verbale specifica] [...] ≈ Ⓖ voce. ⇓ attivo, medio, passivo. 2. (med.) [tendenza a sviluppare una data malattia: d. linfatica, allergica] ≈ predisposizione, ricettività. ↔ immunità, refrattarietà. ...
Leggi Tutto
strumentalizzare /strumentali'dz:are/ v. tr. [der. di strumentale]. - 1. [utilizzare qualcuno o qualcosa per conseguire un proprio particolare fine non dichiarato: s. qualcosa a fini politici] ≈ asservire, [...] sfruttare. ‖ servirsi (di), usare. 2. (mus.) [affidare a uno strumento l'esecuzione di parti musicali destinate in origine alla voce umana: s. le voci inferiori di un madrigale] ↔ vocalizzare. ...
Leggi Tutto
baritonale agg. [der. di baritono]. - (mus.) [di voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso] ≈ basso, cupo, profondo. ↔ acuto, alto, stridulo, tenorile. ...
Leggi Tutto
baritono /ba'ritono/ [dal gr. barýtonos, comp. di barýs "grave" e tónos "tono"]. - ■ agg. (gramm.) [di sillaba non accentata o di parola che termina con tale sillaba] ≈ atono. ↔ accentato, tonico. ■ s. [...] m. (mus.) [cantante con voce intermedia tra quella del tenore e quella del basso] > sopranista, controtenore, tenore, b., basso. ...
Leggi Tutto
barometro /ba'rɔmetro/ s. m. [dall'ingl. barometer, comp. di baro- "pressione" e -meter "-metro", voce coniata dal fisico chimico irland. R. Boyle nel 1665]. - 1. (fis.) [apparecchio per la misurazione [...] della pressione atmosferica] ● Espressioni: barometro registratore ≈ barografo. 2. (fig.) [insieme di fatti che segnalino la variazione di una situazione e sim.: il b. della situazione politica attuale] ...
Leggi Tutto
onomatopeico /onomato'pɛiko/ agg. [der. di onomatopea] (pl. m. -ci). - (ling.) [formato da suoni, elementi lessicali e sim. che suggeriscono acusticamente l'oggetto o l'azione significata: voce di origine [...] o.] ≈ fonosimbolico ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...