strafottersi /stra'fot:ersi/ v. intr. pron. [voce centro-merid., der. di fottere, col pref. stra-] (io strafótto, ecc.), volg. - [non avere alcun interesse per qualcosa, con la prep. di, anche nella forma [...] strafottersene: si (o se ne) strafotte dei soldi] ≈ bef-farsi, (volg.) fottersene, (pop.) impiparsene, (fam.) infischiarsene, (pop.) sbattersene, (lett.) tenere in non cale. ↓ disinteressarsi. ↔ curarsi, ...
Leggi Tutto
olà interiez. [grafia unita di o(h) là]. - [voce di richiamo, pronunciata di solito con tono autoritario o di minaccia (talora soltanto scherz.): o., venite a darmi una mano!] ≈ ehi, ehilà, ohe, ohé, ohi, [...] ohilà ...
Leggi Tutto
incantare [dal lat. incantare, der. di cantare "dire formule magiche", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. a. [di mago e sim., privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule [...] : i. il bosco] ≈ stregare. 2. (fig.) [di cosa, riempire di ammirazione, di stupore, di rapimento: voce, sguardo che incanta] ≈ affascinare, ammaliare, estasiare, rapire, stregare. ↓ attirare, colpire, sedurre. ‖ meravigliare, sorprendere, stupire ...
Leggi Tutto
olibano /o'libano/ s. m. [dal lat. mediev. olìbanus, adattam. del gr. líbanos, voce d'origine semitica; cfr. ebr. lĕbōnāh], ant. - [gommoresina che bruciata produce un gradevole odore] ≈ incenso. ...
Leggi Tutto
bagarino s. m. [voce roman., dall'arabo baqqāl (pl. baqqālīn) "venditore al minuto"]. - (comm.) [chi esercita il bagarinaggio] ≈ ⇑ accaparratore, incettatore. ...
Leggi Tutto
strascicare [alteraz. di trascinare, strascinare] (io stràscico, tu stràscichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tirarsi dietro qualcosa senza tirarla su da terra: s. un pacco] ≈ strascinare, strisciare, trascinare. [...] talora deformando il suono: s. le parole] ≈ ‖ biascicare, cantilenare, impastare. ↔ compitare, scandire. b. [riferito a voce, prolungarla e deformarla nella pronuncia delle parole] ≈ (non com.) biasciare, biascicare, impastare. ■ v. intr. (aus. avere ...
Leggi Tutto
richiamo s. m. [der. di richiamare]. - 1. a. [azione di chiamare nuovamente: r. alle armi] ≈ chiamata, (non com.) richiamata. b. [invito o ordine di fare ritorno, di rientrare, anche con la prep. da del [...] (non com.) redarguizione, rimbrotto, rimprovero. ↑ biasimo, rampogna, (fam.) sgridata, (fam.) strillata. ‖ nota. 3. [azione di chiamare a sé e la voce, il gesto, o altro mezzo con cui si chiama qualcuno, spec. per un intervento d'aiuto: si udirono da ...
Leggi Tutto
strenna /'strɛn:a/ s. f. [lat. strēna "regalo di buon augurio", prob. voce di origine sabina]. - [cosa che viene donata in occasione di qualche ricorrenza, spec. nell'espressione libro strenna, edizione [...] in veste pregevole e di contenuto ricercato, che gli editori stampano prima della festività di fine d'anno] ≈ cadeau, dono, omaggio, presente, regalo ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...