Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] via per il socialismo. Alcune volte Berlinguer fa anche questo, crea slogan e fa appelli, ci sono dei momenti in cui alza la voce e chiama tutti a lottare per la rivoluzione. La sua particolarità è che riesce a farti capire, attraverso il corpo e la ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] cu nasci tunnu non può moriri quatratu ‘chi nasce tondo non può morire quadrato’, tant’è vero che la forma paremiologica è pronunciata dalla voce narrante quasi come un monito al lettore: «al mondo c’era chi nasceva in un modo e chi in un altro, cu ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] agli altri compagni.Quando la nave si avvicina ai mostri, tutto avviene come previsto da Circe, e il poeta fa risuonare la voce delle Sirene. Il loro canto melodioso, che dona a chi lo ascolta piacere e conoscenza, si rivela essere – in una evidente ...
Leggi Tutto
sono, ero, convinto di aver commesso un errore da matita blu quando ho depositato un'istanza ex art 45 c.c.p. scrivendo Traslatio iudicii e non Translatio con la N. Sul vostro sito esiste la voce senza [...] ma temo che anche voi abbiate commesso un errore.Nel sito troviamo la voce dell’Enciclopedia Translatio iudicii, corretta, come si può vedere. Alla voce Traslazione si trova effettivamente un refuso, che correggeremo. Ringraziamo il lettore per aver ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] Manica. Nuovi colori, altri suoni, pastiche come la voce della radio che s’intromette nel canto, gli il dopoMaurizio Vandelli, il principe “modenese” dai jeans attillatissimi e dalla voce fina, acuta e così espressiva, beve intanto il suo caffè e ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] Non dire una parolaI CCCP non hanno fatto punk italiano, l’aggettivo giusto per loro è carpigiano. Il verbo cantare stona con la voce di Giovanni Lindo Ferretti, che è monotòno, e dunque non si sente un cantante, ma semmai un cantore, perché sa solo ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] diretta, consentendo all’autore alcune belle definizioni, come: «L’alto e il basso del mondo erano il canto»; oppure: «la voce di Ungaretti era di tutti e io lo sapevo». Il nemico, la fraternitàPellegrini ha scritto un romanzo godibile e originale e ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] da Ventimiglia-Im. Alla base vi è infatti una doppia voce degli antichi Liguri: albom, che vale ‘città capoluogo’, e allude a luogo particolarmente ventoso, ma verosimilmente a un’antica voce osca trìbum ‘casa o cima’.Tra i nomi composti, Montedinove ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] affidato alla CVD (Cine-Video Doppiatori), spicca per l’inconfondibile voce di Oreste Lionello, associata a Woody Allen per quattro decenni (da personaggi interpretati da Allen, grazie a una voce acuta, a tratti balbuziente.La centralità del ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] migrante) provando io stessa a fare qualcosa che non avevo mai osato fare: strutturare un intero discorso in siciliano, a voce alta, in pubblico. L’esperimento è cominciato con il sorriso scanzonato di chi aveva tutte le intenzioni di completare un ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...