Quando si parla di parole della lingua della navigazione risalite dai dialetti in italiano (non necessariamente i nomi delle navi), il riferimento non è legato alla regione da cui la voce proviene bensì, [...] il più delle volte, alla singola città che, p ...
Leggi Tutto
Enciclopedia novecentesca delle possibilità di una «lingua toscaneggiante per manzonismo e letterariamente levigata», capace anche di includere e assorbire – prosperosa, presuntuosa e vorace – «rari abbassamenti verso il dialetto» (le citazioni da V ...
Leggi Tutto
Indimenticabile, il personaggio del principe Fabrizio Salina. Resta memorabile anche per la quasi inevitabile sovrimpressione, nella mente di ogni lettore del primo best seller letterario del dopoguerra, Il gattopardo (1958), della persona (‘mascher ...
Leggi Tutto
Tommaso Pincio è un doppio, un gemello, un’impostura, una finzione, a partire dal nome che ha scelto per sé stesso, da scrittore. Penso si possa parlare, a ragione, di una retorica del doppio, per i suoi romanzi: più Pynchon che Pincio fino a Cinaci ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] saprebbe d’essere inadatto a scrivere il «libro sulle lotte dei metal-meccanici», non riuscirebbe a dar loro voce_._ Neppure gli intellettuali sembrano esserci, coloro che dovrebbero gramscianamente guidare il popolo, perché «qui le acque si ...
Leggi Tutto
La virgola nell’italiano di oggi Come illustrato nella voce di Angela Ferrari dedicata a questo segno e ai suoi impieghi, in italiano l’uso della virgola è caratterizzato da un valore fortemente comunicativo. [...] Ciò significa che la virgola demarca e g ...
Leggi Tutto
Es un sentimiento nuevo, cantava la voce di Franco Battiato, il padrone del più raffinato pop nostrano della prima metà degli anni Ottanta.Ed era un sentimento passionale, un bellissimo incantesimo, simile [...] a quel legame affettivo ed empatico che leg ...
Leggi Tutto
Sindone sostantivo femminile [dal latino sindon -ŏnis, greco σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di [...] seppellirli. Per antonomasia, la Sindone, sudario, la sacra Si ...
Leggi Tutto
La voce football (foot-ball) è attestata in inglese fin dal tardo Medioevo, sia in riferimento alla palla utilizzata in alcuni giochi (ma nella variante antica foteballe: «Þe heued fro þe body went, Als [...] it were a foteballe», 1350ca., Octavian I manu ...
Leggi Tutto
L’importanza della voce calcio nel lessico italiano trova una sicura rispondenza nel numero e nella qualità di derivati; noi selezioneremo per questo articolo solo i composti e qualche alterato lessicalizzato [...] di impatto più notevole.Intanto, da una ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...