Voci e libriNell’introduzione a 100 libri Tullio De Mauro (1999), quasi suo malgrado per il pudore di raccontare di sé, evoca due condizioni di vita, personali e private, che hanno favorito il suo accesso [...] alla lettura: da un canto la voce, le voci di ...
Leggi Tutto
L'email Sono una vostra affezionata utente e sostenitrice. Mi sono determinata a scrivere alla redazione per segnalare, quale modesta giurista nel senso evocato alla voce "alinea" del vostro dizionario [...] online, che non ravvedo affatto, nella prassi l ...
Leggi Tutto
Voce del verbo parlare meglio Un utente, qualche settimana fa, mi disse che non è che oggi non si può dire niente, ma si può dire meno. Rilancio. Oggi si può dire meglio. Come? Se ci fosse una ricetta [...] per comportarsi bene, per relazionarsi bene con ...
Leggi Tutto
Durante le annate 1966-1967, Fabrizio De André (FDA) regala al cantautorato italiano due album che lo consacrano come penna e voce di assoluta cifra tematica e stilistica: Tutto Fabrizio De André (LP 45 [...] giri, da dieci tracce, pubblicato dalla Karim) ...
Leggi Tutto
La lettera firmata da cento donne per chiedere che una voce della Treccani venga modificata merita tutto il rispetto e un’attenta lettura. Per evitare che la questione venga banalizzata e travisata, con [...] prese di posizione appassionate e preconcette ...
Leggi Tutto
Nel rapporto quasi secolare tra letteratura e radio una trasmissione come Ad alta voce marca il passaggio dal radiodramma all’audiolibro, quindi dall’adattamento a più voci per lo specifico linguaggio [...] sonoro della radio alla lettura di un’opera, il ...
Leggi Tutto
Il 1975 si conclude con la cruenta morte di uno degli intellettuali più influenti del Novecento: Pier Paolo Pasolini. Rino Gaetano è profondamente colpito dalla scomparsa di uno dei suoi modelli letterari. Pochi mesi dopo, pubblica un album che rapp ...
Leggi Tutto
Una storia privata “Giulio e Ignazio passeggiano nel bosco. Ecco Gigi Galletto, chissà dove va così di fretta”: così inizia la storia di Giulio coniglio e i pulcini, piccolo libro cartonato frutto dell’inventiva di Nicoletta Costa. Non ho avuto biso ...
Leggi Tutto
Perché la lettura e perché la lettura ad alta voce? Le risposte sono in numero potenzialmente infinito. La lettura è sempre anche un’esperienza soggettiva e la lettura ad alta voce lo è doppiamente: per [...] chi legge e per chi ascolta e, per di più, in ...
Leggi Tutto
Il mondo è pieno di voci. Le voci stanno dentro i corpi delle cose, degli esseri animati e inanimati. Conchiglie che sussurrano, venti che soffiano, vulcani che urlano verso il cielo. Poi c’è la voce che [...] esce dalla bocca degli esseri umani, e in que ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...