La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] opportuno e maneggevole»; Calvino insomma cerca di codificare le parole di una nuova lingua capace di ridare voce alla realtà.Luca Serianni definì la lingua calviniana estremamente limpida e cristallina, dall’architettura dei testi alle immagini ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] cornice consiste in tre novelle e contiene al suo interno cinque avventure centrali. Di queste ultime – narrate dalla viva voce dei principi prigionieri e molto simili tra loro nello schema narrativo – ne viene tradotta soltanto una. Si tratta della ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] mai, ma anche un modo per ripercorrere il filo sottile che lega eventi personali e mutamenti collettivi». Non un libro per voce sola, dunque, ma un dialogo tra passato e presente a ridar vita «allo spirito verace di un luogo che, seppur segnato ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] l’hanno modificata nel più rassicurante camaleonte. In realtà Manzoni ha scritto proprio cameleonte, grafia che compare nella voce del Vocabolario della cosiddetta Crusca veronese (1806), curata dal purista Antonio Cesari, che Vincenzo Monti definì ...
Leggi Tutto
Il figlio delle parole«È successo perché siamo scivolati sulla polpa del tirare avanti, voltandoci dall’altra parte» (p. 13): inizia così, con un incipit che ricorda i versi di una canzone di Lucio Battisti parolata da Pasquale Panella (Estetica: «È ...
Leggi Tutto
Una voce, un significato Nel gioco de I paroloni, introdotto a partire dall’edizione 2019-2020 del quiz l’Eredità, il binomio voce-definizione si rivela protagonista: una parola, una sola definizione corretta [...] tra nove, quantomeno tra le accezioni de ...
Leggi Tutto
Balneare, voce di trafila dotta che riprende (solo in epoca relativamente recente: è attestato a partire dal 1874) l’aggettivo latino balneare(m), ha incredibilmente incrociato per ben due volte la politica [...] italiana. Il governo, negli anni SessantaL ...
Leggi Tutto
La guerra è il luogo delle parole mancanti e mancate, delle ferite innominate e innominabili, dei corpi senza voce, delle bombe nemiche e amiche, delle morti senza colpe, delle colpe senza reato, dei figli [...] senza padri e delle madri senza figli, degl ...
Leggi Tutto
Alfredo Palomba, dottore di ricerca in Letterature comparate, docente nella scuola secondaria, già protagonista al Premio Calvino 2017 e al Premio Strega 2020, nonché collaboratore de «Il Foglio», ha liberato [...] in prosa nazionale voce, linguaggio, pens ...
Leggi Tutto
Lei ci invia, a conforto della sua domanda, il link che rimanda alla voce time out, lemmatizzata nel nostro Vocabolario on line. In generale, si può dire che nell'uso esiste una impredicibile oscillazione [...] tra le forme analitiche (come time out), que ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...