• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]

Siamo ciò che ascoltiamo? Il viaggio del suono dall'orecchio al cervello

Il Chiasmo (2019)

Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o studiare [...] in pelle non dissimili alla membrana di un microfono – non vi è differenza alcuna fra lo stridore delle rotaie e la voce di Ed Sheeran, o fra un bambino che strilla e le armonie di Wagner, poiché tutti questi fenomeni sono essenzialmente vibrazioni ... Leggi Tutto

Interagire con il reale attraverso «strumenti umani»

Il Chiasmo (2019)

Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?   «Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] Le portiere spalancate a vuoto sulla sera di nebbia / nessuno che salga o scenda se non / una folata di smog la voce dello strillone» (L’alibi e il beneficio). Si registrano con onestà i mutamenti del paesaggio avvenuti nel dopoguerra durante il boom ... Leggi Tutto

L'Occidente e la sua scrittura. La rivoluzione alfabetica tra razionalità e politica

Il Chiasmo (2019)

Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] di visibile ciò che per sua natura svanisce nel nulla: la voce. Sini arriva ad affermare che il linguaggio non era una “ che egli stesso o il suo interlocutore articolavano, poiché la voce che lo costituiva, come già detto, svaniva in pochi istanti ... Leggi Tutto

Un Virus umano: Amber Clausner

Il Chiasmo (2019)

Il canale Vimeo di Amber Clausner accoglie chi la stava cercando o chi si imbatte casualmente in lei con uno sfogo in versi, nero su bianco. Che siano parole gridate, sputate fuori, lo dice una consuetudine [...] ormai codificata da anni sul web, che risponde al bisogno di replicare i modi umani (la voce udibile con le sue modulazioni, in questo caso) attraverso gli scarsi mezzi che la scrittura digitale mette a disposizione. ... Leggi Tutto

“Signore, lei è sul mio piede”

Il Chiasmo (2019)

Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] oggi, non è vero?». Non occorre avere nozioni di pragmatica cognitiva per cogliere che ciò che la signora cerca non è il supporto di un meteorologo che attesti la temperatura odierna, ma l’aiuto di qualcuno ... Leggi Tutto

La paura del sistema tra fantascienza e totalitarismi

Il Chiasmo (2019)

«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] . Perché? Il televisore è “reale”, è immediato, ha dimensioni. Vi dice lui quello che dovete pensare, e ve lo dice con voce di tuono. Deve aver ragione, vi dite: sembra che l’abbia! Vi spinge con tanta rapidità e irruenza alle sue conclusioni che la ... Leggi Tutto

Dalla periferia al centro: la «satira del villano» ieri e oggi

Il Chiasmo (2019)

“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”. “Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] tradizione ci provengono dalle canzoni, come il canto di Bistone raccolto solo nel 1976 ad Acquaviva di Montepulciano (SI) dalla voce di un ex-mezzadro analfabeta di sessantotto anni, che giocava però sulla subalternità padrone-mezzadro, e non sulla ... Leggi Tutto

Il paradosso di Banach-Tarski e altri bizzarri rompicapi dell’infinito

Il Chiasmo (2019)

C’era una volta un albergo grande, tanto grande da avere un numero infinito di stanze, tutte occupate da cordiali ospiti che vi soggiornavano per rilassarsi. Un bel giorno alla reception arriva un uomo [...] solo un momento…». Dopo un attimo di perplessità da parte del cliente, si sente da un altoparlante la voce del proprietario, che attraverso un microfono annuncia: «Gentili ospiti, la direzione chiede la vostra collaborazione: invitiamo ciascun ... Leggi Tutto

Ius vitae ac necis: il sistema delle corti nelle sentenze sul fine vita

Il Chiasmo (2019)

Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] sussiste per Charlie, il quale è rappresentato da un tutore indipendente proprio per fare in modo che la sua voce possa essere ascoltata.   La Corte sottolinea poi come le sentenze domestiche siano state meticolose ed attente, rispettose dei gradi ... Leggi Tutto

La letteratura come confine: incroci di generi e autori in "Meridiano di sangue"

Il Chiasmo (2019)

Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] è ben consapevole del carattere narrativo di ogni descrizione storica: lo dimostra così in un altro passaggio fondamentale, nella voce del giudice Holden, che invita a diffidare delle rappresentazioni del passato che hanno pretese di oggettività: «I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali