• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]

«Qualcosa proprio della natura umana». L’odore come veicolo della sincerità del corpo.

Il Chiasmo (2023)

Ogni corpo ha un suo odore. Ogni odore corporeo è foriero di informazioni inequivocabili, che fugano le possibilità di dissimulazione. Si può mentire con l’aspetto e con la voce, non si può mentire con [...] l’odore. L’incontro olfattivo con un altro individuo è un’esperienza primitiva, che proietta nell’intimità materica del corpo, delle sue abitudini, del suo vissuto. Un odore colpisce con invadente imprevedibilità, ... Leggi Tutto

Voci sorelle

Il Chiasmo (2022)

La nostra vita inizia con un pianto: una frase che si sente spesso ripetere, quasi a segnare il destino di chi nella vita si trova già "scomodo". Da quel momento in poi, la nostra voce sarà il riflesso [...] della nostra presenza, della nostra identità e oggetto di ricordo di chi ne conserverà la memoria. ... Leggi Tutto

Voce e identità: tra Eco e Madame

Il Chiasmo (2021)

L’articolo tratta del tema della relazione che lega la voce all’identità e di come questo rapporto venga indagato da Ovidio nelle Metamorfosi attraverso il mito di Eco e dalla cantante Madame nella sua [...] canzone VOCE presentata al Festival di Sanremo 2021. Apparentemente mondi totalmente distanti ma in realtà estremamente vicini. ... Leggi Tutto

La voce delle Sirene

Il Chiasmo (2021)

Attraverso l’analisi del mito e del testo della canzone “Le sirene” di Murubutu l’articolo cerca di delineare le caratteristiche di queste figure connotate sempre da una certa ambiguità. ... Leggi Tutto

La voce universale della comunità estetica

Il Chiasmo (2021)

Il giudizio estetico è al centro della riflessione kantiana sulla capacità di giudizio, che occupa la terza critica. In questa trattazione Kant presenta il giudizio di bello come al tempo stesso singolare e universale, perché collegato alle facoltà proprie di ciascun essere umano ... Leggi Tutto

Rappresentare l’ordine: la «voce» dei rituali civici

Il Chiasmo (2021)

Un'analisi del ruolo delle cerimonie pubbliche e del loro ruolo nella creazione del consenso nella Roma repubblicana. La loro capacità comunicativa e le loro potenzialità per la stabilità sociale possono essere illustrative anche per altri contesti storici ... Leggi Tutto

Rappresentare l’ordine: la «voce» dei rituali civici

Il Chiasmo (2021)

Analisi di due tipologie di cerimonie caratteristiche del contesto romano, la processione e il trionfo. ... Leggi Tutto

La voce di Marx e il silenzio di Lenin

Il Chiasmo (2021)

Nel marzo 1963 Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista più grande d’Europa, si reca alla Normale di Pisa per una conferenza. Nel vivo della discussione Adriano Sofri, allora studente della classe di Lettere, interroga aspramente il segretario chiedendogli perché un partito che si definisce comunista sembra aver abbandonato l’idea di rivoluzione proletaria. ... Leggi Tutto

Prospettive apocrife: la buona novella nascosta

Il Chiasmo (2021)

Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] utilizzata in rapporto al concetto di libro, ma in relazione ai piedi e alla voce. Il termine Vangelo deriva dal greco εὐ, “buona”, e αγγέλιον, “notizia”. Piedi e voce corrono ad annunciare salvezza, pace, l’inizio di un nuovo tempo. La predicazione ... Leggi Tutto

The cultural turn

Il Chiasmo (2021)

Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] allargare il territorio della conoscenza storica verso temi e soggetti prima poco o nulla considerati. Ciò ha significato ridare voce a soggetti prima rimasti ai margini del racconto storico come donne, bambini e popolazioni degli ex paesi coloniali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali