DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] trovano con la sigla del D. in un buon numero di manoscritti, per i quali si veda il Verzeichnis di G. Dolezalek, sub voce,nell'edizione a stampa, apparsa a Lione nel 1541 a spese di Ugo Della Porta e con il titolo Commentarii in universum ius civile ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] Carini di Giuseppe Mulè. La C. ha effettuato diverse incisioni discografiche tra cui la più nota è quella del Trovatore per La Voce del padrone.
Fonti e Bibl.: C. Gatti, Il teatro alla Scala, nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, pp. 75 ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria
Diego Carnevale
– Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] In quanto figlio cadetto, Serra fu indirizzato alla carriera ecclesiastica e inviato insieme al fratello maggiore Giuseppe (v. la voce in questo Dizionario), di un anno più anziano, presso il collegio benedettino di Sorèze in Linguadoca, che nel 1771 ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] di Sorèze, nel Sud della Francia. Lì lo raggiunse anche il secondogenito Gennaro Maria (Augurio - Musella, 1999; v. la voce in questo Dizionario). Negli anni della formazione ebbe modo di entrare in contatto con le idee rivoluzionarie. Tornato nel ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] respirò l’interesse per l’arte, le discipline umanistiche e la scienza: suo zio Francesco Maria Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario) fu segretario perpetuo dell’Istituto delle scienze di Bologna dal 1723 al 1766 e presidente nel 1766 ...
Leggi Tutto
TITO, Luigi
Vittorio Pajusco
TITO, Luigi (Gigetto). ‒ Nacque a Dolo, Venezia, il 6 dicembre 1907, secondogenito di Ettore (v. la voce in questo Dizionario), celebre pittore veneziano, e di Lucia Velluti, [...] figlia di possidenti terrieri nella zona della Riviera del Brenta.
A quindici anni entrò all’Accademia di belle arti di Venezia sotto la guida del padre, maestro di pittura. Nel 1926 esordì artisticamente ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] ultime, persino da Stendhal, e specificate da Domenico Vaccolini (1834), il quale affermò che Raimondo «aveva da natura voce acuta, che dicono di falsetto, e modi graziosi; perché invitato sovente a cantare alle conversazioni degli ambasciatori e de ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] prima dama d’onore di madama reale Cristina di Borbone, governante del principe e futuro duca Carlo Emanuele II nonché delle principesse sue sorelle.
Il nome di battesimo registrò in maniera sintomatica ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] il luogo e la data di nascita, probabilmente collocabile fra il 1260 e il 1280. Aveva due fratelli: Zanino, detto Ravizza, e Valeriano.
Nel 1302 i Rusca – casata tra le più antiche e importanti della Como ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] studi classici a Firenze e si laureò, ventiduenne, a Pisa nel 1891. Nel 1894 fu incaricato nella libera Università di Urbino, dove insegnò diritto costituzionale, diritto internazionale e filosofia del ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...