VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] nei territori tra Liguria e Piemonte. Da un primo matrimonio ebbe un figlio (Bonifacio di Incisa, diseredato dal padre nel testamento del 1125) e una figlia, mentre dal secondo matrimonio, stretto con ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Giovanni Battista
Lucio Biasiori
VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre Pier Paolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] ’atto concistoriale in cui si nomina Elio definisce il suo predecessore «bonae memoriae» (Stancovich, 1828, p. 306).
Secondo una voce diffusa dopo la sua morte (e che ha trovato una rappresentazione figurativa a metà Seicento in un affresco di Pietro ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] . I tre figli noti di Vitelli nacquero al di fuori del matrimonio: Niccolò, morto in giovane età; Vitello (v. la voce in questo Dizionario), futuro condottiero e conte di Montone; Francesca, che sposò Nicola Bandini di Città della Pieve.
Negli anni ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] .
Definito da Alessandro «un esperimento di trovar qualche vena nello stile» (ibid., c. 59v), il testo dava voce a quelle riflessioni sul rapporto tra storia, memoria e dimenticanza che costituiscono il filo conduttore della produzione verriana dalla ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] parmense, oltre ai già ricordati Guidotto e Gerardo, tra il 1206 e il 1211 era presente Ugolino da Sesso (v. la voce in questo Dizionario). Negli stessi anni un omonimo Ugo da Sesso era arciprete della pieve di S. Michele di Modolena nel Reggiano ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] note migliori tra il Do centrale e l’ottava superiore. Sa prodursi in mille cadenze intricate, con un’immensa flessibilità di voce, senza fallire mai il bersaglio anche nei lanci più ardui. Fa col canto quel che Paganini fa col violino [...] Il suo ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] l’abbia portato con sé nel corso dell’ambasciata londinese, ove si recò con la moglie dal 1714 al 1717, e in Inghilterra Andrea sarebbe poi ritornato vent’anni dopo, durante una sorta di grand tour ch’egli ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] concertista di pianoforte, figlia di un professore di diritto all’Università di Zurigo.
Il padre, nativo di Zara, compì studi a Vienna e a Berlino, si diplomò alla Scuola d’ingegneria di Roma e fece parte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] nominato nell'ultimo verso d'un'apostrofe rivolta al padre dal letterato comasco Publio Francesco Spinola, che Bernardino Regazzola - celebrando nell'orazione funebre la figura paterna - designava quale ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] 1984 fu nominata professore emerito dell’Università di Trieste; dopodiché decise di ricongiungersi con la sorella Emilia (v. la voce in questo Dizionario), che viveva a Roma. Nell’aprile del 1986 fu invitata dall’Istituto triestino a pronunciare una ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...