SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] per le fonti: Fogolari, 1900, p. 77; Leondi, 2015, p. 133).
Il padre, figura assai nota dell’ambiente medico-scientifico e universitario dell’epoca (Rota Ghibaudi, 1959; Facchin, 2017b), dovette avviare ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] d.); Motetti a 2, 3 e 4 voci op. XII, ibid. 1650 (rist. Motetti… con instrumenti, Anversa 1662); Il terzo libro de Motetti a voce sola op. XIII, Venezia 1651; Messa e salmi a 4 voci con istromenti & ripieni a beneplacito et altri salmi a 1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] accanto a M. Carosio; il successo riscosso fu tale che venne invitato a effettuare una registrazione in disco per la Voce del padrone.
Nel 1947, ormai entrato a far parte dell'olimpo dei grandi protagonisti del teatro lirico internazionale e avviato ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] , 1971, p. 125).
Il 12 dicembre 1750 giunse a Würzburg con il padre e il fratello Lorenzo (v. la voce in questo Dizionario): rimasero in Germania fino al novembre del 1753. Collaboratore di Giambattista negli affreschi decorativi della residenza del ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] si perdono le sue tracce. Si ignorano il luogo e l'anno della morte.
Giacomo Lauri Volpi, che la conobbe, così la descrisse: "Voce romana, compatta come roccia e audace come un pino della sua terra, solida come la sua alta statura…, dizione scandita ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] insegnamenti di quell’arte. Studiò successivamente medicina presso l’Ateneo di Bologna, dove ebbe come maestro Giacomo Tommasini, laureandosi l’11 luglio 1821 e ottenendo l’anno seguente, a pieni voti, ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] secolo scorso, di uno studio che si contraddistinse per importanti opere della ricostruzione del primo dopoguerra, autore di edifici istituzionali, religiosi e privati nella regione, tra i quali il cinema ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] , Appiani mandato in esilio. I Trivulzio continuavano a rappresentare comunque un punto di riferimento per i guelfi. Corse voce che i ghibellini volessero uccidere Antonio Trivulzio, capo della parte: ma fu probabilmente solo il pretesto per ordire ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] padre, sulla sponda del torrente Cervo, in un appartamento adiacente a quello della famiglia dello zio Quintino (v. la voce in questo Dizionario). Nel 1870 la sua famiglia si stabilì nella vicina tenuta di San Gerolamo acquistata nel 1864.
Cominciò ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] (Torino 1916-Ginevra 2006), storica dell’arte e moglie dell’editore Albert Skira, Antonello (Torino 1917-1918), Franco (v. la voce in questo Dizionario), celebre storico, e Lauro (Torino 1923-Ginevra 2010). Morì a Roma il 14 agosto 1961.
L’intero ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...