FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] sotto la tutela del fratello Giovanni Battista (Ibid., lib. 3, c. 191).
Fonti e Bibl.: oltre ai documenti citati all'interno della voce, cfr. A. Grossi, Guida alle cascine e ville del territorio di Torino, Torino 1790, p. 103; C. Brayda-L. Coli-D ...
Leggi Tutto
GARDONI, Italo
Giovanna Di Fazio
Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] Donizetti. Già da questa prima apparizione la sua bella e agile voce, unita a un'ottima presenza scenica, destò molto entusiasmo nel contrapposto a G.L. Dupréz, che con la sua voce virile e impetuosa aveva rivoluzionato lo stile del canto.
Negli ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] papa Paolo IV e Filippo II), Bernardo inviò il figlio e il nipote a Bergamo, dove Torquato conobbe Ercole (v. la voce in questo Dizionario), fratello di Cristoforo, più tardi (nel 1585) dedicatario di un’operetta in lode del matrimonio. Pochi mesi ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] secondo il primo biografo F. Amante, gli insegnamenti matematici dello zio, per le molteplici attività didattiche nelle quali era impegnato, di grande importanza furono quelli di due valenti geometri napoletani, ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] in diverse città, e in particolare a Firenze e a Todi, mentre il padre si spostava frequentemente per le sue occupazioni di agente diplomatico e oratore di Francesco Sforza.
Il padre Nicodemo volle per ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Giacinto
Michela Minesso
– Nacque a Padova il 20 luglio 1853 da Domenico (v. la voce in questo Dizionario) e da Laura Piazza.
Sposò Maria Albertina Ferrai, fiorentina di origine e di lui più [...] giovane di cinque anni, figlia del filologo e docente universitario Eugenio Ferrai.
Turazza fu uno dei primi laureati, nel 1876, della nuova Regia Scuola di applicazione per ingegneri dell’Università di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] materno, Publio Angeloni, avvocato, repubblicano, antimonarchico e antifascista, e nella quale insegnava il padre. Oltre che dalla venerata figura del genitore, grande romanista-civilista, il giovane Vassalli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] si hanno notizie sulla sua infanzia: probabilmente visse con il padre e il nonno Matteo le vicende dell’esilio ferrarese (1302-10) e del successivo rientro a Milano. La carriera pubblica di Azzone iniziò ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] liberale, che, intorno al 1700, si era trasferita da Sarzana. Ebbe due fratelli (Angiolo e Vittorio) e due sorelle (Angelica e Lina).
L’ambiente familiare fu sicuramente favorevole alla formazione del ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] le Scuole pie di S. Carlo, apprendendo da un modellatore attivo presso lo studio paterno i primi rudimenti del disegno. All’età di quattordici anni s’imbarcò su un veliero mercantile a Livorno, a bordo ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...