• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6441 risultati
Tutti i risultati [6441]
Biografie [4589]
Storia [1328]
Arti visive [823]
Musica [730]
Religioni [627]
Letteratura [494]
Diritto [253]
Teatro [167]
Diritto civile [151]
Medicina [125]

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria Gaspare Polizzi – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] zio materno Vincenzo Zanotti, insieme al lascito testamentario e fu attore della Comédie italienne alla corte di Luigi XIV, e della francese Marie Marguerite Enguerant di Abville. Tra gli «Zanotti immortali» ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – RUGGIERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

TORLONIA, Alessandro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORLONIA, Alessandro Raffaele Daniela Felisini TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] e di Anna Maria Schultheiss. Prima di lui erano nati Marino (1795-1865), Maria Teresa (1797-1842), Carlo (1798-1847); dopo Alessandro nacque Maria Luisa (1804-1883). I giovani Torlonia crebbero in una ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – BILANCIO DELLO STATO – ANTICHITÀ CLASSICA – DISAVANZO PUBBLICO

SALUZZO, Ludovico II marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Ludovico II Rinaldo Comba marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] di Giangiacomo di Monferrato, e loro primogenito, Ludovico Monsignore, il futuro marchese Ludovico II, trascorse i primi lustri della sua vita in un contesto politico di subordinazione del Marchesato ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO I DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO, Ludovico II marchese di (2)
Mostra Tutti

WINSPEARE, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WINSPEARE, Davide Anna Maria Rao WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani. Educato [...] a Napoli nel Reale collegio del Salvatore, conseguì il titolo di dottore in legge e si dedicò all’avvocatura, fino a quando nel 1798 divenne fiscale delle Regie Poste e procacci. Il 17 gennaio 1799, quando ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GABRIEL BONNOT DE MABLY – DIRITTO AMMINISTRATIVO – INVASIONI BARBARICHE – GIACINTO DRAGONETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINSPEARE, Davide (3)
Mostra Tutti

STROZZI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Maria Lucinda Byatt – Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] X scelse il nome della neonata e i due cardinali in qualità di padrini: Niccolò Fieschi e Antonio Maria Ciocchi del Monte. Ebbe due sorelle minori, Luisa e Maddalena, e sette fratelli. Una lettera di Niccolò ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA CIOCCHI DEL MONTE – LORENZO DI PIERO RIDOLFI – FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CATERINA DE’ MEDICI

SRAFFA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SRAFFA, Piero. – Giancarlo De Vivo Nerio Naldi Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] entrambi di origine ebraica. Angelo proveniva da una famiglia della piccola borghesia, che da diverse generazioni esercitava il commercio a Livorno e Pisa; docente universitario di diritto commerciale, ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRAFFA, Piero (4)
Mostra Tutti

TARAMELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARAMELLI, Antonio Maria Rosaria Manunta – Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti. Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] scheda on-line, s.v. Notizie relative alla vita, alle opere e all’attività di studioso di Taramelli si trovano nella voce redatta per la Enciclopedia Italiana, Roma 1937, XXXIII, p. 255; ibid., II, II Appendice, Roma 1949, p. 943). Si vedano inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SENATO DELLA REPUBBLICA – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAMELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

DE MURO LOMANTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURO LOMANTO, Vincenzo Mauro Bucarelli Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] .: L'Italia teatrale, 20 genn. 1928, 3 ag. 1931; Rivista teatrale melodrammatica, 30 dic. 1930, 1º marzo 1932; T. Dal Monte, Una voce nel mondo, Milano 1962, pp. 167-221, 255, 264, 338 s.; A. Giovine, E. D., Bari 1970; C. Marinelli, Opere in disco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] 1922. Altre attribuzioni più pertinenti, ma probabilmente legate alla collaborazione con il fratello Melchiorre, sono discusse nella voce dedicata a quest'ultimo in questo Dizionario. Al punto attuale delle ricerche resta ancora da risolvere un buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FONTANETO D'AGOGNA – GIOVANNI BAGLIONE – FARA SAN MARTINO – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo (1)
Mostra Tutti

DE MURO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURO, Bernardo (Bernardino) Maurizio Tiberi Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] partecipò al concorso per l'ammissione al conservatorio di S. Cecilia: vinse uno dei due posti a disposizione per la voce di tenore. Dopo aver studiato col maestro A. Sbriscia, nel 1905, grazie all'intervento del celebre tenore F. Marconi, perfezionò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEMPIO PAUSANIA – PIETRO MASCAGNI – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MURO, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 645
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali