Pasticciere è la forma corretta. Il derivato, però, è pasticceria, senza i.Shampoo è naturalmente la voce che abbiamo preso pari pari dall'inglese, a partire dal 1930 (con assai più convinzione dopo la [...] Seconda guerra mondiale). La forma adattata sci ...
Leggi Tutto
Sì, la frase può funzionare bene nella lingua parlata, in una comunicazione informale o, anche, volutamente rapida a scopi espressivi e drammatizzanti: si pensi, per fare un esempio, in un film, alla voce [...] fuori campo di un personaggio che sta cercan ...
Leggi Tutto
Nella voce dedicata nel Vocabolario Treccani.it all'aggettivo di chiara provenienza francese démodé 'passato di moda', compare l'esempio teorie ormai démodées, in cui l'aggettivo è flesso al plurale. L'assegnare [...] o meno il plurale a un forestierismo, ...
Leggi Tutto
Senz'altro si tratta di una voce appartenente all'italiano regionale di alcune zone del Centro Italia; ha anche attestazioni letterarie antiche, in testi che riproducono con intento mimetico-espressivo [...] le parlate locali, come accade nella "tragicomm ...
Leggi Tutto
Non si tratta di una parola derivata (dal sostantivo mobile, per esempio), si tratta di una parola che proviene per via dotta dalla voce latina mobilia (neutro plurale dell’aggettivo mobĭlis; propriamente [...] ‘cose o beni mobili’), di cui conserva l’asp ...
Leggi Tutto
In realtà, il Vocabolario Treccani.it andrebbe aggiornato, proprio, paradossalmente, a partire dalla sua sollecitazione negativa. Infatti, come mostra la voce sversamento presente nel Vocabolario, il prefisso [...] s- non si limita a significare quanto da ...
Leggi Tutto
Choquer 'colpire, percuotere, urtare' (presente in francese dall'inizio del Duecento), dà origine alla forma choc ed è voce di origine piccarda e vallona, ma, risalendo più indietro nel tempo, è di radici [...] ancor oggi discusse (germaniche o neerlandes ...
Leggi Tutto
Si tratta di una voce di origine regionale, precisamente piemontese, che significa 'sorsata'. Retrostante c'è la forma dialettale golà. Golata è attestato nell'italiano scritto dalla metà degli anni Sessanta [...] del Novecento (a partire del narratore no ...
Leggi Tutto
Il plurale dell'aggettivo e sostantivo ambigenere bilingue è certamente bilingui. Nel Treccani.it (vedi, per esempio, la voce gentile1), nel corpo della voce, tra gli esempi fraseologici, la riduzione [...] alla sola iniziale del sostantivo o aggettivo le ...
Leggi Tutto
La lettura ad alta voce è uno dei processi di interazione fondamentale sin da quando siamo molto piccoli. Anche persone che hanno avuto bassi livelli di esposizione successiva alla lettura possono, nella [...] prima infanzia, aver ricevuto cura ed attenzi ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...