È la notte di San Giovanni, a Norimberga. Hans Sachs, sull’uscio della sua bottega di ciabattino, prova a mettersi al lavoro, senza successo. Troppo dolce e penetrante la fragranza dei lillà: scioglie le membra, pare quasi che chieda a Sachs di dire ...
Leggi Tutto
Nella lingua parlata, soprattutto, si presenta una vasta gamma di usi di un tempo così flessibile e semanticamente disponibile come l'imperfetto.Qui siamo in presenza di un imperfetto con valore imminenziale, che equivale alla perifrasi stare + geru ...
Leggi Tutto
Non si tratta di un'incongruenza. Il verbo italiano vertere è effettivamente difettivo del participio passato. Altra questione è l'etimologia dell'aggettivo verso 'voltato' (attualmente di uso tecnico nella lingua della matematica e, nella lingua co ...
Leggi Tutto
http://www.treccani.it/vocabolario/artefatto/Recepiremo senz’altro l’utile segnalazione. In effetti, in vari campi, ma, di base, nel lessico intellettuale generico, artefatto vale, come sostantivo, “opera che deriva da un processo trasformativo inte ...
Leggi Tutto
Ogni grande romanzo ha una voce inconfondibile. E anche Stoner, di John E. Williams, non fa eccezione. Possiamo anzi dire che pochissimi romanzi hanno una voce inconfondibile come Stoner. Voglio dire: [...] non solo l'audiolibro, letto da Sergio Rubini, m ...
Leggi Tutto
«Quelle opere, di cui lungo le età diverse andiamo ritrovando il messaggio, agiscono come persone vive nel rapido e incessante scorrere delle centurie degli anni. E quei codici e quelle testimonianze, [...] che ne hanno gelosamente conservato la voce contr ...
Leggi Tutto
Sono più sventurati i Paesi che hanno bisogno di eroi, o gli eroi che vengono traditi dal proprio Paese? Si è dovuto aspettare il 2009 per assistere, per voce dell’allora primo ministro Gordon Brown, alle [...] scuse ufficiali del governo britannico verso ...
Leggi Tutto
La voce di Helen Marnie ha sempre cantato fuori dal coro.Se ora la cantante ha scelto di intraprendere un percorso da solista (con l’album Crystal World), lo deve all’esigenza di elaborare in melodia alcuni [...] pensieri che la tormentavano e al legittim ...
Leggi Tutto
Come spiega il Vocabolario Treccani.it, alla voce gatta2, «Nella lingua antica, e ancor oggi nell’uso di alcune regioni, indica non la femmina soltanto, ma l’animale in genere senza distinzione di sesso; [...] con questa accezione più generica, entra anch ...
Leggi Tutto
La grandezza di un narratore risiede spesso nella sua capacità di mutare la propria voce in quella di Sherazad, di declinare timbro e cadenza come se il proprio io (“il pronome più schifoso”, scriveva [...] Gadda) nulla fosse rispetto al flusso infinito d ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...